|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Como) ![]() Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Generoso Provincia: Como Punto di partenza: Alpe di Orimento (q. 1276 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 425 m - Totale: 850 m Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 2,45 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Generoso detto anche Calvagione è un monte delle Prealpi Luganesi/Comasche, al confine tra Svizzera e Italia. La cima è infatti condivisa tra il comune italiano di San Fedele Intelvi e quello svizzero di Rovio. Del massiccio fa parte una cima leggermente più bassa detta Baraghetto (1.694 m s.l.m.), appena più a nord rispetto a quella principale.
I versanti meridionale ed occidentale appartengono alla Svizzera, il versante nordorientale è invece entro i confini Italiani.
Inutile rammentare che dalla sua cima, quando l´aria è limpida e trasparente, è impagabile la visione sulla pianura lombarda (ed oltre) e sul Lario, Ceresio, Verbano. Lo sguardo spazia ovviamente sin verso la catena alpina principale.
Da Como si prosegue lungo la statale Regina (sponda occidentale del Lago di Como) fino ad Argegno dove si devia a sinistra per la Valle d´Intelvi, Erbonne, Casasco. Giunti a Casasco Intelvi si seguono le indicazioni per l´Alpe di Orimento, proseguendo su strada sempre più stretta ed un poco dissestata (comunque lastricata, circa 10 km).
Dalla Bocca d´Orimento (oltre il ristorante e superato un cancelletto) si segue la carrareccia a destra e, al primo bivio, si volta a sinistra in leggera discesa (segnavia per il Monte Generoso). Si giunge ad un ponticello sul torrente Breggia, che si attraversa (1.270 m; 10´). Dal ponte, seguendo sempre le indicazioni (sentiero basso per il Monte Generoso), si passa sulla destra idrografica del torrente e con dolce pendenza si raggiungono le cascine diroccate dell´Alpe Perciò (1.368 m; 45´). Proseguendo sul sentiero sempre ben tracciato, di terra ed erba, si raggiunge un dosso pianeggiante oltre il quale il si continua a mezza costa con pendenza costante. Poco distante si apre la Grotta degli Orsi, nota cavità naturale, nella quale sono stati ritrovati resti e segni dell´orso preistorico. Per raggiungerla si deve seguire la traccia più bassa, la quale scende e prosegue in piano. Il sentiero maestro continua invece a mezzacosta, tagliando il pendio sotto gli speroni del Monte Generoso, fino a raggiungere un costone (1.600 m; 1 h 30´). Si svolta a destra risalendo la dorsale in vista della stazione a monte del Trenino del Generoso e, raggiunta la cresta, si prosegue sino in cima(1.701 m; 1 h 45´).
Come per la salita.
Bella escursione fattibile anche in inverno, con neve ben assestata, con ciaspole o sci.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |