|
|
|
![]() Pizzo di Moscio 2411 m |
Regione: Lazio (Rieti) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti della Laga Provincia: Rieti Punto di partenza: Sacro Cuore di Capricchia (q. 1381 m) - Comune di Amatrice Versante di salita: SE Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 2800 m Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: primavera - estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Lunga escursione, una delle più belle della Laga. Si transita vicino a delle stupende cascate che d’inverno presentano delle ottime vie di arrampicata sul ghiaccio.
Da Rieti o Ascoli Piceno si percorre la S.S. Salaria n° 4, giunti al bivio per Amatrice si devia per il paese che si attraversa passando per la via centrale, all’uscita Sud-Est dell’abitato c’è un incrocio, trascurare la strada di destra per Montereale e proseguire dritti per 4,5 Km fino a un quadrivio dove ci sono le indicazioni per la frazione di Capricchia (primo stradino a sinistra). Giunti nella piccola piazza si notano le indicazioni per il Sacro Cuore e il Monte Gorzano, imboccare la stretta strada a destra, si sale su sampietrini e poi su asfalto, il fondo in qualche tratto è sconnesso, superato il Fosso di Valle Conca (sulla destra c’è una presa d’acqua dell’Enel) si arriva sul pianoro del Sacro Cuore dove si parcheggia subito a sinistra su uno slargo, quota 1381 m.
A piedi si imbocca la sterrata di fronte al parcheggio, direzione Nord-Est, si aggira, tenendola a destra, la località Capo la Valle e percorsi meno di trecento metri, prima che la strada inizia a scendere verso il Fosso di Selva Grande, sulla destra parte la mulattiera per la Sella della Solagna e Monte Gorzano. Imboccato il sentiero, si sale subito ripidamente verso il Cimale del Vento, trascurare l´invitante sentiero di sinistra che scende verso l’imponente cascata delle Barche e seguire quello segnato che rimane in alto a mezza costa sopra il Fosso di Selva Grande (in questo periodo, fine Maggio, la cascata ha una grande portata d’acqua dovuta allo scioglimento delle nevi ed è ben visibile dalla via che stiamo percorrendo). Superata la Sorgente Piani Fonte 1545 m si percorrono poche centinaia di metri e si giunge a quota 1559 m dove c’è una biforcazione. Dritti si va verso la Sella della Solagna, a destra in netta salita si va verso il Monte Gorzano. Si continua dritti in leggera discesa e quasi subito si attraversa il Fosso di Gorzano (con una buona portata d’acqua). Nel punto di guado ci sono numerosi alberi abbattuti dal tronco anche di 1 metro di diametro, trasportati lì o dalla corrente del torrente o da una valanga. Superato il Fosso si incontra subito un altro bivio, anche questo segnato da cartelli, si va a destra e si sale a comode svolte per una scarpata franosa, alla fine con un lungo tratto a zig-zag il sentiero raggiunge il crinale erboso dei Balzi Classette (1803 m, grosso ometto). La via scende a mezza costa e in breve si toccano i resti dello Stazzo della Pacina (1740 m) dove, poco a monte, c’è una bella cascata. Si attraversa il Fosso della Pacina e si traversa ancora fino a riaffacciarsi sul Fosso di Selva Grande. Una discesa, a mezza costa, su un sentiero con un tratto esposto a sinistra, porta a traversare il Fosso principale (1693 m) di fronte alla confluenza del Fosso Pelone con relativa cascata, di un Fosso che scende dalla Solagna con cascata e dello stesso Fosso di Selva Grande con altra cascata. Il luogo è molto bello, suggestivo, da favola e molto rumoroso. Si riparte con una ripida salita, il sentiero sale a mezza costa attraversando numerosi fossi secondari (tutti provenienti dalla Solagna), qualcuno ha una buona portata d’acqua con la quale ci si può rinfrescare, dissetare e riempire le borracce, si passa accanto a quello che era il ripiano dello Stazzo della Padula, quota 1902 m, ruderi, sono rimasti soltanto i muri perimetrali e il verde intenso della vegetazione intorno alla costruzione. (verde intenso che caratterizza tutti gli stazzi d´alta quota della Laga, ormai abbandonati da anni). Si continuano a seguire i segni rossi fino all’ultima ripida salita a zig-zag che porta sulla Sella della Solagna 2221 m. Si va a sinistra (Nord-Ovest) e, con un percorso di cresta, si raggiunge la vetta.
Come per la salita.
Ottimo lo sguardo su tutti i monti della Laga e sul gruppo del Gran Sasso
![]() |
![]() |
Cascata del Fosso Pelone nei pressi del guado del Fosso di Selva Grande | Particolare della cascata proveniente da un Fosso della Solagna |
![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |