|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Trento) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sella Provincia: Trento Punto di partenza: P.so Sella (q. 2244 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 354 m - Totale: 708 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: giugno - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
E’ l’intermedia tra le Torri più note e più evidenti del Sella; presenta una via normale appena più difficile della prima ma comunque semplice con il passaggio più delicato giusto alla base.
Dal Passo Sella si prende il sentierino che s’inerpica dietro l’Albergo Maria Flora; lo si segue facilmente e, giunti al primo bivio, si prosegue a destra. Si costeggia a distanza la prima torre per poi indovinare un esposto sentiero che traversa una scoscesa parete rocciosa per continuare più facilmente su una banca prativa dove si trova il vero e proprio attacco.
Si parte dal canale che divide le prime due torri del Sella; si tratta , alla base, di un diedro molto liscio; è questo il passaggio più impegnativo (3 metri di III+); poi si segue il sentiero che porta verso sinistra in direzione della torre stessa (passaggi di I e II). In corrispondenza di un visibile ometto (poco sotto da qui ci si può calare fino alla base; chiodi per la calata) si continua a salire a zig-zag assai facilmente verso una paretina e successivamente una nicchia gialla. Un breve caminetto (II) ci porta verso una cengia erbosa con un grosso ometto: da qui si gira verso la seconda Torre del Sella (a dx), costeggiando la parete rocciosa e salendo due modesti risalti (II) fino ad una placca nera (II+). Si segue poi un facile camino e si raggiunge un colletto di fronte alla parete N della cima. Si prosegue invece a sx su un diedro e su un caminetto (III) per sbucare giusto sotto vetta in una piattaforma (sosta su spuntone) che si aggira per raggiungere la cima.
Come per la salita. Per evitare l’unto diedro iniziale, conviene utilizzare l’anello di calata posto appena sotto il grosso ometto prima del canalino posto sopra il diedro.
Via divertente e panoramica, quasi sempre effettuata in discesa dagli alpinisti impegnati nelle altre vie delle torri del Sella.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |