|
|
|
![]() Il Corno del Nibbio Settentrionale, sullo sfondo il Meridionale. |
Regione: Lombardia (Lecco) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne Provincia: Lecco Punto di partenza: Piani dei Resinelli (q. 1247 m), Ballabio Versante di salita: SW Dislivello di salita: 200 m - Totale: 400 m Tempo di salita: 1.30 h - Totale: 2,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Unito al Corno Meridionale da un´ aerea cresta interrotta da alcuni salti rocciosi, il Corno del Nibbio Settentrionale sembra come sorgere dai dolci prati che ad E circondano i Piani dei Resinelli, apparendo in tutta la sua bellezza, mentre da Ballabio rimane invisibile, nascosto dal più basso Corno Meridionale.
Superstrada Milano-Lecco, oltrepassata la galleria del Monte Barro si seguono le indicazioni per l´Ospedale Manzoni e la Valsassina. All’uscita delle gallerie, in prossimità della rotonda di Ballabio Inferiore, voltare alla seconda via a destra (indicazioni “Piani Resinelli”) e proseguire lungo i numerosi tornanti sino ai Piani dei Resinelli dove, prima di entrare nel grande parcheggio, si sale a destra ad un piccolo spiazzo con possibilità di parcheggio di fronte alla deviazione per il Rifugio Porta. Si prose sulla strada per il Rifugio S.E.M. per poi scendere a destra in corrispondenza di due villette, superatele la stradina diviene sentiero transitando nei pressi di alcune cascine per giungere infine alle rocce che formano lo spigolo del Corno Settentrionale. Qui si può giungere anche per ripidi prati direttamente dalla sottostante strada dei Piani Resinelli.
Lasciata a sinistra la traccia che conduce alla parete NE percorsa da innumerevoli vie di arrampicata, si segue quella di destra, che fiancheggia il versante occidentale rivolto ai Piani dei Resinelli. Superati alcuni scalini, il sentiero gira dietro, risalendo canalini di erba e rocce con andamento alterno. Al bivio dove si stacca la piccola traccia che porta al Corno Meridionale, ci si tiene a sinistra, si arrampica su per un canalino piuttosto incassato ed infine si giunge sull´ erbosa cresta sommitale.
Come per la salita.
Quello descritto è l´ accesso più rapido, ma se si desiderasse abbinare alla salita anche una piacevole escursione, si può utilizzare la pista che risale la Val Grande. In questo caso si parcheggia a Ballabio Alto sulla sinistra della strada prima che questa curvi ad attraversare il torrente. Quindi, seguendo le indicazioni, dapprima su sterrata e su buon sentiero poi, passando per il Sasso Alippi si raggiungono i prati a N del Corno Settentrionale, per i quali alla base delle pareti. Infine, la discesa può avvenire dal bellissimo Sentiero dei Minatori (EE), che si prende scendendo un poco lungo la strada dei Piani Resinelli ed imboccando una carrozzabile a sinistra che conduce ad un agriturismo. Una volta incrociato il sentiero della Val Grande si torna per la via di salita (percorso seguito dall´ autore in occasione della sua salita al Corno Meridionale). La difficoltà assegnata alla salita della vetta risulta un poco stretta, in realtà sarebbe una via di mezzo tra EE ed F.
![]() ![]() |
||