|
|
|
Il Gruppo del Monte Viglio visto da Campo Staffi |
Regione: Lazio (Frosinone)
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Simbruini Provincia: Frosinone Punto di partenza: Filettino (q. 1060 m), provincia di Frosinone Versante di salita: SW Dislivello di salita: 1100 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Gruppo dei Monti Simbruini lo possiamo dividere in due sottogruppi; Monti Ernici e Monti Cantari, il Monte Viglio appartiene ai Cantari. L´ Itinerario si sviluppa in buona parte nel bosco e raggiunge il versante Sud-Ovest del Viglio lungo una cresta che un tempo faceva da confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio, ancora si trovano dei caratteristici termini. Chi vuole approfondire l´argomento dei cippi di confine può visitare il mio sito web lemiepasseggiate.it
Ci sono due possibilità per raggiungere Filettino: da Nord e da Sud-Ovest. Da Nord (versante abruzzese, aquilano) autostrada A24 Roma-L´Aquila-Teramo e A25 per Pescara uscita Avezzano, strada Avezzano-Sora-Cassino uscita Capistrello, strada Capistrello-Campo Staffi, 3 Km prima di Campo Staffi si arriva al Valico di Serra Sant´Antonio dove c´è pure il bivio per Filettino, in 10 Km di discesa si giunge al paese. Di solito, durante il periodo tardo autunno, inverno, primavera, la strada Capistrello-Campo Staffi è chiusa al traffico a causa delle forti nevicate. Ultimamente è chiusa al traffico anche in estate per lavori in corso, in realtà si transita, dei lavori neanche l´ombra, la carrabile però passa, in alcuni tratti, sotto rocce altissime, strapiombanti e non compatte, c´è serio pericolo di rimanere schiacciati da un masso ed ecco che Ponzio Pilato, di turno, si è lavato le mani….se succede qualcosa son…..cavoli di chi ci capita. Da Sud-Ovest (versante laziale, romano e frosinate), autostrada A24 Roma, L´Aquila, Teramo uscita Vicovaro-Mandela, strada per Subiaco, Altipiani di Arcinazzo, Filettino. Oppure autostrada A2 Roma-Napoli, uscita Anagni, Fiuggi, Altipiani di Arcinazzo, Filettino.
Parcheggiata l´auto a monte del paese, si segue per qualche centinaio di metri la strada per Campo Staffi, giunti a una curva a sinistra (come riferimento abbiamo a sinistra una recinzione, con muro e ringhiera, dentro la quale vi sono dei grossi pini) dall´altro lato della strada parte il sentiero per il Viglio. Si segue la mulattiera che per piu´ di 1 Km va in piano poi sale decisamente fino a giungere su una sterrata di servizio a degli impianti di telecomunicazione che si trovano sul Cimale Albaneti. Si prosegue a destra per una trentina di metri e subito dopo si abbandona la sterrata per seguire a sinistra il sentiero molto ben segnato. Si attraversano delle piccole radure erbose e poi si continua nel bosco, seguendo sempre il tracciato segnato che ora sale decisamente. Usciti dal bosco e superati i prati scoscesi d´altura si giunge sulla Bocchetta del Viglio 1936 m (2,30 ore). Qui, un tempo, si trovava ritto il cippo di confine n 247 che ora si trova atterrato nel pietraio del versante abruzzese a quota 1890 m, non visibile dall´alto. Ora non resta che salire la cresta in direzione Nord-Ovest e poi Nord fino a giungere sulla vetta del Viglio (45 minuti). Lungo la cresta, poco prima della vetta, si trova atterrato il cippo n 248 (quota 2141 m) con accanto (a non piu di una decina di metri, quota 2138 m) un termine senza insegne. Nella valletta sottostante la cima del Viglio, chiamata Fossa Comune, c´è ritto e visibilissimo dalla Croce il cippo n 249 (quota 2135 m), accanto, a non piu di 6 metri, il grosso basamento che faceva corpo unico con il cilindro.
Come per la salita.
Dalla cresta ottima vista sul Monte Cotento che domina la località sciistica di Campo Staffi e sui monti di Campo Catino
La cresta SW del Viglio, antico confine tra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico | Colonnetta n° 248 e la vetta del Monte Viglio |
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||