|
|
|
![]() Pizzo d´ Orsirora e Winterhorn dal Siwerbenhorn. |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo San Gottardo Provincia: Estero Punto di partenza: Diga di Lucendro (q. 2080 m), Passo del Gottardo, C. Ticino Versante di salita: S Dislivello di salita: 550 m - Totale: 1100 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Tra le cime che a W coronano il bacino del Lago di Lucendro, il Pizzo di Orsirora è la meno definita ed esteticamente rilevante. Poco più di una leggera elevazione compresa tra Passo d´ Orsirora e d´ Orsino, rimane confusa e confondibile con le quote 2601 e 2628 della cresta S del Winterhorn, quasi fosse priva di una propria identità.
Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Superata la dogana proseguire per il Passo del S. Gottardo, uscita di Airolo, quindi seguire le indicazioni autostradali per il Passo e una volta raggiuntolo, si prende a destra per l´ Ospizio. Si costeggia il laghetto, quindi quando la strada comincia a scendere, si svolta a sinistra (scritta di vernice ´Lucendro´) e subito dopo a destra, per sterrata che conduce sotto la grande diga di Lucendro, dove si parcheggia.
Dal parcheggio si prende la stradina asfaltata, chiusa al traffico, che risale un costolone per poi costeggiare il lago. Poco prima che diventi sterrata, dei cartelli indicano il giro dei laghi a destra. Si scende brevemente un tratto ripido, quindi si prosegue a mezza costa su sentiero segnalato. Superata una presa d´ acqua, il sentiero prende a salire, superando una baita privata oltre la quale si incontra il Lago d´ Orsino. Stando alti, si prosegue lungo il sentiero sinchè questo non scende ad attraversare l´ immissario del lago per poi aggirare ad E il contrafforte che scende dal Pizzo d´ Orsirora. Abbandonatolo, per erba sempre più ripida si punta al Passo d´ Orsino (2565), posto a sinistra della quota 2601 e da non confondere col colle alla sua destra aperto con la quota 2628 del Winterhorn. Seguendo la cresta N di grossi blocchi, dal passo in breve si è in vetta.
Come per la salita. E tuttavia preferibile proseguire lungo la cresta S, giungendo al Passo d´ Orsirora, da quale si scende lungo la normale del Pizzo dell´ Uomo (v. relazione) su sentiero segnalato.
L´ abbinamento Pizzo d´ Orsirora-Pizzo dell´ uomo viene naturale. Come molti percorsi del gruppo, gli itinerari sono, per così dire, modulari, allungabili a piacere, a seconda delle condizioni e dei desideri di ciascuno e possono spingersi dal Winterhorn al Pizzo di Lucendro percorendo l´ intera dorsale in un´ unica soluzione.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |