|
|
|
![]() Il Pizzo Ragno dal Pizzo Nona. |
Regione: Piemonte (Verbania) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Laurasca Provincia: Verbania Punto di partenza: Patqueso (q. 1250 m), Val Loana, Vigezzo Versante di salita: S Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Ultimo contrafforte della catena montuosa che dal Lago Maggiore si spinge in Val Vigezzo, il Pizzo Ragno presenta a SE pendii dolci e facili, in cui sono adagiati i Laghetti del Geggio, mentre dirupa con pareti e canali sull´ Alpe Campra, nel versante vigezzino a N. A SW é invece collegato al Pizzo Nona da una lunga aerea cresta, opposta alla Costa Scarone a ENE, lungo la quale corre uno degli itinerari di salita più belli ed impegnativi (v. nota). Meta di molte gite sezionali CAI, questa ascensione è estremamente remunerativa, sia dal punto di vista escursionistico che ambientale, e può essere facilmente abbinabile a Pizzo Nona e Costa Nera.
Da Milano A26 per Gravellona Toce, che dopo Ornavasso diviene superstrada. Superata Domodossola, si esce a Masera, imboccando la Val Vigezzo che si risale sino alla splendida piana, al termine della quale si trova Malesco. Seguendo le indicazioni, a destra si segue per la Val Loana, percorrendola sin quasi al termine, parcheggiando poco dopo una cappella che si trova sulla destra.
Dalla strada, si scende alle baite sottostanti quindi al Torrente Loana, perdendo circa 200 metri di quota. Si attraversa su di un ponte il Loana, e succesivamente anche il Rio del Basso, entrando nell´ omonima valle che si risale dolcemente sul lato destro, passando per le Alpi Basso e All´ Erta (1279), dove si devia bruscamente a destra, entrando in un faggeto. La salita si fa ora più impegnativa, sino ad uscire sui pascoli dell´ Alpe Al Cedo (1565), dove si trova il rifugio Cai Vigezzo (informazioni sull´ apertura in sezione). Dalle ultime casere, poste in alto a sinistra, si attraversa il Rio Castello (sentiero franato), proseguendo senza difficoltà sino all´ Alpe Al Geggio. Piegando in direzione del Pizzo Nona, si passa sopra i laghetti del Geggio e per erba ripida tornando verso NE si raggiunge la cima del Pizzo Ragno, su cui è posta una croce visibile già dal fondovalle vigezzino. Tuttavia, una volta oltrepassata la rocciosa costiera S, è possibile risalirne i ripidi pendii erbosi sul lato sinistro con percorso più diretto alla vetta.
Come per la salita. Oppure, proseguendo per l'aerea cresta SW, interamente camminabile sino al Pizzo Nona, dal quale si scende lungo la normale.
Il Pizzo Ragno è raggiungibile anche da Nord con un itinerario abbastanza frequentato, che parte da Orcesco e passando per l´ Alpe Campra sale lungo la cresta N. Percorso notevole, di difficoltà EE. Itinerario decisamente più alpinistico è invece quello che percorre l´ ultimo e più impegnativo tratto della Costa Scarone, la lunga cresta ENE che si origina dal colle col monte La Bassetta e che, volendo, si può seguire interamente. In questo caso, dall´ Alpe Al Cedo ci si dirige verso N a risalire ripidissimi pendii erbosi, mirando alla cresta a destra della vetta nel punto in cui si impenna. Una volta giuntivi, per placche a gradoni si scala il primo importante risalto (III+), oltre il quale la cresta si fa aerea ed esposta, ma meno difficile. Con logici spostamenti, generalmente a sinistra, se ne segue il filo a balze sin poco sotto la vetta, dove diviene elementare. Difficoltà PD+, materiale occorrente: corda, imbrago, qualche moschettone e materiale vario di assicurazione per ogni evenienza. Itinerario seguito dall´ autore con l´ amico Leo nel corso dell´ ascensione che lo ha portato anche su Pizzo Nona e Costa Nera.
![]() |
La Costa Scarone |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |