|
|
|
La cima |
Regione: Piemonte (Verbania)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Onsernone Provincia: Verbania Punto di partenza: Vasche di Blizz (q. 1270 m), Val Vigezzo Versante di salita: S-N Dislivello di salita: 700 m - Totale: 1400 m Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Montagna escursionistica di indubbia bellezza, come parecchie altre della zona è molto frequentata nel periodo invernale.
Da Milano A26 per Gravellona Toce, che dopo Ornavasso diviene superstrada. Superata Domodossola, si esce a Masera, imboccando la Val Vigezzo che si risale sino alla splendida piana. All´ ingresso di Santa Maria Maggiore, prima rotonda, si gira a sinistra entrando in paese. Quindi di nuovo a sinistra, direzione Crana-Toceno. A Toceno si seguono le indicazioni per le Vasche di Blizz, a destra, percorrendo la strada sino al suo termine, dove si parcheggia.
Dal parcheggio, in breve si sale alla graziosa chiesetta di Blizz, quindi si entra nel bosco guadagnando quota velocemente per poi piegare verso sinistra e passare sul versante N, scavalcando la cresta W. Con piacevole mezzacosta, superati alcuni ruscelli ghiacciati a tarda stagione, si arriva alla bocchetta di S. Antonio (1841), posta a nord del Monte Ziccher. Dalla bocchetta, ci si sposta verso sinistra, risalendo lungo una traccia alla depressione a sinistra della vetta. Quindi si segue la ripida cresta E fino all´ aerea sommità.
Come per la salita. Oppure, più velocemente, per il versante sud (v. nota).
Una volta nei pressi della cresta W, o addiritttura già quando il sentiero comincia a traversare a sinistra, lo si può abbandonare rimanendo sul versante S e raggiungere la vetta prima per ripida pineta, quindi per erba sempre molto ripida. Giunti sull´ aerea cresta W, se ne segue l´ ultimo tratto sino alla vetta. Cima abbinabile a Cima del Sassone , Pizzo Formalone e Cima di Caneto.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||