|
|
|
![]() La Cima Marsicce da Pian di Boit. |
Regione: Piemonte (Verbania) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Laurasca Provincia: Verbania Punto di partenza: Fondi Gabbi (q. 1250 m), Val Loana, Vigezzo Versante di salita: N Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 1000 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: maggio - ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Vista da Pian di Boit, la Cima Marsicce appare imponente e molto articolata, mentre da nord è meno definita, persa lungo la cresta che dal Corterchiuso corre fino al Monte Zeda, marcando il confine del Parco Naturale della Val Grande, l´ area Wilderness più grande d´ Europa.
Da Milano A26 per Gravellona Toce, che dopo Ornavasso diviene superstrada. Superata Domodossola, si esce a Masera, imboccando la Val Vigezzo che si risale sino alla splendida piana, al termine della quale si trova Malesco. Seguendo le indicazioni, a destra si segue per la Val Loana, percorrendola interamente sino a Fondi Gabbi dove termina della strada.
Da Fondi Gabbi si prosegue sulla pista, quindi siattraversa il torrente Loana risalendo alcuni prati. Il sentiero, quindi, si inerpica con numerosi tornanti fra larici ed arbusti lungo le pendici sudorientali del Cimone di Straolgio, per poi compiere un lungo diagonale all´ Alpe Cortenuovo (1776), da dove in breve si giunge all´ Alpe Scaredi, porta aperta sulla Valgrande. Da Scaredi si procede verso la Laurasca, che è proprio di fronte, passando accanto ad alcune pozze. Usciti dagli arbusti, per traccia segnalata si sale un ripido pendio detritico, incontrando la deviazione per la Bocchetta di Cortechiuso. Trascurando la traccia che prosegue per la Cima Laurasca, si taglia a sinistra con lunga traversata su pendii morenici (neve fino a giugno), risalendo alla Bocchetta. Aggirando a NE la Cima di Cortechiuso, si scende brevemente, per risalire ad un colletto, a sinistra di un salto roccioso. Seguendo il filo della cresta N, con vari saliscendi e percorso esposto su erba e gradoni rocciosi, si raggiunge la vetta.
Come per la salita.
Dalla deviazione sotto la Laurasca, il percorso segue il tracciato del Sentiero Bove, un notevole e conosciuto circuito ad anello di che inizia e termina a Cicogna (Val Grande) percorrendo le creste alla testata della Val Pogallo.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo
Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo. |