Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Cima Marsicce - 2132 m


Relazione della salita - Cima n° 1262


Via Normale Cima Marsicce
La Cima Marsicce da Pian di Boit.
Regione: Piemonte (VerbaniaItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Laurasca

Provincia: Verbania

Punto di partenza: Fondi Gabbi (q. 1250 m), Val Loana, Vigezzo

Versante di salita: N

Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 1000 m

Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h

Periodo consigliato: maggio - ottobre

Valle: Val Vigezzo - Altre cime della Val Vigezzo
Punti di appoggio: Biv. Alpe Scaredi (q. 1841 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 89 Domodossola
Autore: Oliviero B.  Profilo di Oliviero B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 14/09/2003
Data pubblicazione: 27/11/2009
N° di visualizzazioni: 5095
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Vista da Pian di Boit, la Cima Marsicce appare imponente e molto articolata, mentre da nord è meno definita, persa lungo la cresta che dal Corterchiuso corre fino al Monte Zeda, marcando il confine del Parco Naturale della Val Grande, l´ area Wilderness più grande d´ Europa.


Accesso:

Da Milano A26 per Gravellona Toce, che dopo Ornavasso diviene superstrada. Superata Domodossola, si esce a Masera, imboccando la Val Vigezzo che si risale sino alla splendida piana, al termine della quale si trova Malesco. Seguendo le indicazioni, a destra si segue per la Val Loana, percorrendola interamente sino a Fondi Gabbi dove termina della strada.


Descrizione della salita:

Da Fondi Gabbi si prosegue sulla pista, quindi siattraversa il torrente Loana risalendo alcuni prati. Il sentiero, quindi, si inerpica con numerosi tornanti fra larici ed arbusti lungo le pendici sudorientali del Cimone di Straolgio, per poi compiere un lungo diagonale all´ Alpe Cortenuovo (1776), da dove in breve si giunge all´ Alpe Scaredi, porta aperta sulla Valgrande. Da Scaredi si procede verso la Laurasca, che è proprio di fronte, passando accanto ad alcune pozze. Usciti dagli arbusti, per traccia segnalata si sale un ripido pendio detritico, incontrando la deviazione per la Bocchetta di Cortechiuso. Trascurando la traccia che prosegue per la Cima Laurasca, si taglia a sinistra con lunga traversata su pendii morenici (neve fino a giugno), risalendo alla Bocchetta. Aggirando a NE la Cima di Cortechiuso, si scende brevemente, per risalire ad un colletto, a sinistra di un salto roccioso. Seguendo il filo della cresta N, con vari saliscendi e percorso esposto su erba e gradoni rocciosi, si raggiunge la vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Dalla deviazione sotto la Laurasca, il percorso segue il tracciato del Sentiero Bove, un notevole e conosciuto circuito ad anello di che inizia e termina a Cicogna (Val Grande) percorrendo le creste alla testata della Val Pogallo.


© VieNormali.it


  


Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Libri suggeriti sulle Alpi Occidentali:


A piedi in Alta Val Chisone  A piedi in Alta Valle Susa  Cento salite in Alta Val Susa e Val Sangone  Montagne di Valsusa  Sentieri in Ossola e Valsesia  Trekking sulle Alpi di Torino  A piedi in Piemonte - Vol. 1  A piedi in Piemonte - Vol. 2
Alta Valsesia  Val Bognanco  Val Divedro  Val Formazza  Val Formazza  Valle Antrona  Valle Anzasca Est  Valle Anzasca Ovest
Valsesia Nord Est  Valsesia Nord Ovest  Valsesia Sud Est  Valsesia Sud Ovest  Alpe Devero  Monte Rosa  Val Formazza  Valsesia 
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Climbing Technology - Rampone Nuptse Evo

Ramponi a 12 punte per alpinismo e vie di misto. Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio. Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa 36-43 / 42-47. Nuovo sistema di regolazione taglia a doppia leva, facilmente utilizzabile anche con una sola mano. Antibotts intercambiabili fissati ad incastro e dotati di soffietto che impedisce la formazione dello zoccolo.


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer