|
|
|
Il Madone, a destra la Cresta N con l´ evidente rampa di accesso. |
Regione: Estero (Estero)
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Basodino Provincia: Estero Punto di partenza: Bosco Gurin (q. 1503 m) Versante di salita: ENE Dislivello di salita: 1250 m - Totale: 2500 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Con la sua lunga dorsale SE, il Madone sembra voler custodire gli ampi e buoni pascoli della Grossalp, caratterizzando la Valle di Bosco/Gurin, di cui chiude la testata. Pur non essendo la cima più alta, il primato va al Pizzo Biela (v. relazione), è senza dubbio per la sua posizione quella che gode di maggior visibilità, attirando gli sguardi e l´ interesse di chi per la prima volta entra in questo regno dell´ escursionismo.
Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Superata la Dogana, proseguire sino all´ uscita di Bellinzona Sud, poi prendere la Cantonale in direzione Locarno che si lascia alla grande rotonda subito dopo l´ aeroporto di Magadino per imboccare il troncone autostradale checon una lunga galleria evita di attravesare la città. All´ uscita della galleria, seguire le indicazioni Valle Maggia e a Ponte Brolla superare il passaggio a livello, lasciando a sinistra la deviazione per Centovalli e Valle Onsernone. Proseguire lungo la Val Maggia sino a Cevio, dove si svolta a sinistra per Bosco Gurin. Superato Linescio, a Cerentino si incontra il bivio per la Valle di Campo e Cimalmotto, che si lasciano a sinistra. Tenendo la destra si raggiunge Bosco Gurin, accesso vietato, parcheggio prima della sbarra.
Seguendo le indicazioni per la Capanna Grossalp, da Bosco/Gurin si segue la stradina che termina poco a N di Eggu. Quindi verso W, costeggiando i piloni della seggiovia, si raggiunge l´ Alpe di Grossalp, al cui margine meridionale si trova la capanna, generalmente chiusa in assenza del custode. Senza percorso obbligato, dalla Capanna ci si porta verso WSW, con ampio giro nella conca, utilizzando inizialmente il sentiero per il Passo Quadrella. Evitando di perdere quota, sempre in direzione WSW, giunti a Chummuheij (2321) si punta all´ evidente bocchetta (2600) aperta tra il Madone a sinistra e il torrione di quota 2633 a destra. Vi si risale per una ripida scarpata detritica, con neve ad inizio stagione, quindi seguendo il filo della cresta N o stando alla sua destra su terreno più facile, si raggiunge la vetta.
Come per la salita.
E´ possibile percorrere interamente la cresta N partendo dal Passo della Stella, raggiungibile con deviazione a W a Chummuheij. Arrivati in cima alla torre 2633, si prosegue poi per la normale descritta. Difficoltà PD+, itinerario non percorso dall´ autore.
Ultime 20 scalate...
Elenco delle scalate... |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse |
CT Serie Friend |