|
|
|
![]() Il Piz Moesola da Hinterrein, versante NE. |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina Provincia: Estero Punto di partenza: Passo S. Bernardino (q. 2062 m) Versante di salita: E Dislivello di salita: 950 m - Totale: 1900 m Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Ultimo rilievo della frastagliata cresta che dall´ Adula, attraverso Vogelberg e Zapporthorn, corre al San Bernardino, il Piz Moesola è una meta a pochi passi dal traffico motorizzato, che tuttavia fa assaggiare l´aria e gli scenari dell´alta montagna. Come per il vicino Piz Mucia, ed altre cime della zona, si possono distinguere due vette, distanti circa 500 metri: la NE di 2904 metri, dominante il passo con panorama straordinariamente aperto su Mesolcina e Rheinwald, la più frequentata fra le due, e la SW di 2963 metri che preannuncia l´affilata Zapportgrat.
Da Milano Autostrada dei Laghi in direzione Como-Chiasso. Superata la dogana si prosegue in direzione Passo del S. Bernadino, uscendo a S. Bernardino paese poco prima del traforo. Senza entrare nel centro abitato, si sale al passo, parcheggiando nei pressi dell´Ospizio.
Da dietro l´ospizio si segue verso W una traccia fra l´erba, che attraversa o costeggia alcuni ruscelli. Superata una presa d´acqua, la si abbandona risalendo per ripidi erbosi ad un dosso, dove la si ritrova (grosso ometto). Per pietraia di grossi blocchi, infine, si perviene sotto lo scoglio roccioso di quota 2728, che si affronta direttamente (IV), o si aggira a sinistra, sul lato dell´Alp de Mucia, mediante cengette e uno scalino roccioso, che offre una divertente breve scalata (II, tracce ed ometti). Usciti sulla facile, vasta terrazza detritica, dove si trova un grande ometto di sassi, si risale la lunga dorsale di stabili pietre piatte o neve, che culmina nella Cima NE (ore 2,30, attenzione ad eventuali cornici presenti sulla crestina finale sino a luglio). Dalla Cima NE ci si abbassa alla successiva sella, continuando lungo la cresta principale fino ad un affilato tratto roccioso, interrotto da un salto. Lo si evita a N, scendendo per uno scalino, ed in breve si è alla vetta (ore 0,30 dalla Cima NE).
Come per la salita.
Escursione relativamente breve ma di un certo impegno, è anche una meta scialpinistica molto frequentata.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |