Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


Sampaoli Creazioni

Vetta Sassetelli - 2139 m


Relazione della salita - Cima n° 1238


Via Normale Vetta Sassetelli
Il Monte Sassetelli 2139 m visto dal Monte Terminillo 2216 m
Regione: Lazio (RietiItaliane

Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Reatini

Provincia: Rieti

Punto di partenza: Sella di Leonessa (q. 1900 m), con neve si parte dal Rifugio Angelo Sebastiani 1820 m

Versante di salita: N-W

Dislivello di salita: 400 m - Totale: 800 m

Tempo di salita: 1,40 h - Totale: 3,00 h

Periodo consigliato: tutto l´anno

Punti di appoggio: Rif. CAI Angelo Sebastiani (q. 1820 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppo Monti Reatini, CAI Rieti 1:25000
Autore: Giuseppe A.  Profilo di Giuseppe A. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 08/08/2009
Data pubblicazione: 10/08/2009
N° di visualizzazioni: 9555
N° voti: 2 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Itinerario che permette di fare una bella cavalcata di cresta superiore ai duemila metri, nelle giornate limpide ottima è la visuale su Rieti, la sua Piana e su gran parte dei Gruppi Montuosi del Centro Italia


Accesso:

Da Rieti si imbocca la S.S. n° 4bis per il Terminillo, dopo una ventina di Km si supera Pian de´Valli e si continua a salire per la Sella di Leonessa e Leonessa (indicazioni). La strada d´inverno, se non vi sono minacce di valanghe dal versante Sud-Est del Terminilletto, è aperta fino al Rifugio Angelo Sebastiani 1820 m


Descrizione della salita:

Dalla Sella di Leonessa si segue il sentiero n° 403 che attraversa la base del versante Nord-Est della montagna raggiungendo una selletta. A sinistra incombe la parete Nord del Terminillo. Si scende ripidamente per ghiaie verso la Valle della Meta (le Scangive), poi si traversa a sinistra sotto l´impressionante parete di rocce poco compatte e si continua a sali e scendi tra massi e doline. Poco prima che la via scende e taglia la base di un lungo costone secondario si è sulla verticale di una morena (q. 1940 m), formatasi dall´azione di un antico ghiacciaio che scendeva dall´anfiteatro Nord del Monte Sassetelli, si risale tutta la morena per pochi minuti (abbandonando momentaneamente il sentiero) e dall´altra parte si trova un nevaio che di solito si scioglie a Settembre. Ritornati sul sentiero si continua in direzione Nord sull´evidente traccia, superato il costone (q. 2000 m) si entra nella conca erbosa dei Sassetelli e con un percorso a ferro di cavallo, in senso orario, si raggiunge la cresta a quota 2070 m, in fine, con un bel percorso panoramico in direzione Sud-Est, si tocca la vetta dei Sassetelli 2139 m. Proseguendo ancora lungo la cresta, nella stessa direzione, in 40 minuti si giunge sulla vetta del Terminillo 2216 m (100 metri di dislivello in più)


Discesa:

Come per la salita, dai Sassetelli ci vogliono 1,20 ore, altrimenti se si continua fin sulla vetta del Monte Terminillo (come già detto, 40 minuti) conviene scendere per la cresta Sud-Est e prima di giungere al Rifugio Angelo Sebastiani (in bella evidenza dall´alto) a quota 1975 m si lascia il sentiero principale per prenderne un altro a sinistra (Nord) che riporta alla Sella di Leonessa, 45 minuti.


Note:

Data la facilità di accesso l´itinerario (senza neve) è facile e molto frequentato, il giro non è lungo (meno di 7 Km) e il dislivello di salita è di 500 m.


© VieNormali.it

Via Normale Vetta Sassetelli - Il nevaio nell´anfiteatro della parete Nord del Monte Sassetelli Via Normale Vetta Sassetelli - La parete Nord del Terminillo visto dalle Scangive
Il nevaio nell´anfiteatro della parete Nord del Monte Sassetelli La parete Nord del Terminillo visto dalle Scangive


  


Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Appennini:



Libri suggeriti sulle Appennini:

Libro 3000 delle Dolomiti


Sud Verticale  Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 1  Appennino Bianco - Vol. 2  Creste d'Appennino  Dog Trekking in Appennino  I 2000 dell'Appennino  Il Terminillo e i Monti Reatini
Ghiaccio d'Appennino  Gran Sasso I Rifugi dell'Appennino Centrale  Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise  Sentieri nel Parco Nazionale Gran Sasso Laga  Parco d'Abruzzo  Carta escursionistica Parco d'Abruzzo  Bambini in Appennino
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...

Guide escursionistiche Guide escursionistiche consigliate:
           >> I 2000 dell'Appennino - II° Edizione - Alberto Osti Guerrazzi
           >> Mountain Bike nel Parco d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> MTB in Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Monti della Tolfa - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Lepini - Edizioni Il Lupo
           >> Monti Sabini - Giulio Petrucci - Luca Scarnati
           >> Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Simbruini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Genzana e Monte Rotella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monte Catillo - Monti Lucretili - Monte Navegna - Cervia - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Sabini - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Reatini e Terminillo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Majella - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Velino - Sirente - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani, Monti della Meta, Valle del Giovenco, Mainarde - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Monti Marsicani
(Parco Nazionale d'Abruzzo) - Edizioni Il Lupo

           >> Carta Monti Ernici - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Altipiani Maggiori d'Abruzzo - Edizioni Il Lupo
           >> Carta Gran Sasso - Edizioni Il Lupo
           >> Sui sentieri dei Castelli Romani - Edizioni Il Lupo
           >> Ghiaccio d'Appennino
           >> Appennino Bianco - Vol. 1
           >> Appennino Bianco - Vol. 2


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Stubai - Piccozza da piolet-traction

Piccozza per canali di neve e pareti nord e creste di misto.

Ottima per salite su ghiaccio e misto classiche, pareti nord, canali ripidi.

Un prezzo del genere per una piccozza da piolet-traction non si trova!


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer