|
|
|
![]() Monte Terminilletto 2108 m |
Regione: Lazio (Rieti) ![]() Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Reatini Provincia: Rieti Punto di partenza: Piazzale di Campoforogna (q. 1675 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 430 m - Totale: 860 m Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Anche questo itinerario, come del resto tutti gli itinerari d´alta quota del Terminillo, permette di fare una bella cavalcata di cresta superiore ai duemila metri, nelle giornate limpide ottima è la visuale su Rieti, la sua Piana e su gran parte dei Gruppi Montuosi del Centro Italia
Da Rieti si imbocca la S.S. n° 4bis per il Terminillo, dopo una ventina di Km si supera Pian de´Valli e si continua a salire fino a giungere nell´ampio Piazzale di Campoforogna dove si parcheggia.
Parcheggiata l´auto sul Piazzale di Campoforogna 1675 m a piedi si continua sulla strada asfaltata in direzione Nord-Est per il Piazzale di Colle Scampetti (strada che porta al Rifugio Angelo Sebastiani, Sella di Leonessa e Leonessa), percorse poche centinaia di metri si prende a sinistra uno stradino dal fondo dissestato che sale verso il costone Sud del Terminilluccio. A una biforcazione trascurare la strada a sinistra e prendere quella di destra (sbarra di solito aperta) che è una sterrata di servizio agli impianti di telecomunicazione che si trovano in cima al Terminilluccio 1864 m. La carrabile taglia a mezza costa tutto il versante Est della montagna raggiungendo una sella a quota 1818 m tra lo stesso Terminilluccio e il Terminilletto. Da qui un evidente sentiero sale il costone Sud del Terminilletto, poi piega a sinistra raggiungendo la cresta Ovest della stessa montagna da dove ci si affaccia sulla Valle dell´Inferno. Seguendo il filo di cresta il sentiero raggiunge la cima 2108 m presso il rifugio Massimo Rinaldi del CAI di Rieti, di solito chiuso, vicino c´è l´arrivo di un impianto di risalita. Se si decide di proseguire si continua in direzione Nord lungo l´affilata cresta su un sentiero aereo ma mai difficile. Si scende a una sella e si risale dall´altra parte fin sulla vetta del Terminillo 2216 m, tempo di salita 35 minuti. Lungo il sentiero ci si affaccia a Est sulla Valle del Sole e a Ovest, all´inizio, sulla Valle dell´Inferno e poi sulla Valle degli Angeli (tutti ottimi valloni per fare in inverno e a primavera dello sci fuori pista, condizioni di neve permettendo).
Se ci si accontenta di salire solo sul Monte Terminilletto la discesa per la stessa via è assai veloce, 45 minuti. Se, invece, si decide di continuare la salita fin sulla vetta del Monte Terminillo si può scendere dalla cresta Sud-Est raggiungendo il visibilissimo rifugio Angelo Sebastiani (45 minuti) e da quì lungo la strada asfaltata in discesa si ritorna all´auto (1 ora). In questo caso il dislivello di salita diventa di 650 m circa, il dislivello totale 1300 m, tempo totale del giro 3,30 ore.
Partendo da Campoforogna si possono concatenare in una sola giornata le tre cime più alte del Gruppo Montuoso ottenendo così una passeggiata ricca di soddisfazioni, (tempo totale 5 ore). Quindi, riepilogando, da Campoforogna con l´itinerario qui descritto si sale sul Terminillo passando per il Terminilletto (2 ore), dal Terminillo si percorre al contrario la salita descritta per il Monte Sassetelli (1,45 ore) e in fine, dalla Sella di Leonessa, si ritorna all´auto percorrendo la strada asfaltata (1 ora).
![]() |
![]() |
Il Rifugio Massimo Rinaldi 2108 m sul Terminilletto | Massimo Rinaldi missionario Scalabriniano, Vescovo di Rieti, n Rieti 1869 - m Roma 1941 |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |