Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Punta Bousson - 3337 m


Relazione della salita - Cima n° 1217


Via Normale Punta Bousson
Da sinistra, Punta Bousson e Punta Galisia
Regione: Val Aosta (AostaItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Gran Sassiere

Provincia: Aosta

Punto di partenza: Parcheggio di Thumel (q. 1890 m), Val di Rhemes

Versante di salita: W-S

Dislivello di salita: 1350 m - Totale: 2700 m

Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,30 h

Periodo consigliato: estate

Valle: Val di Rhemes - Altre cime della Val di Rhemes
Punti di appoggio: Rif. Benevolo (q. 2285 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   EE - AG - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS Valle d´ Aosta - Gran Paradiso
Autore: Oliviero B.  Profilo di Oliviero B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 14/08/2002
Data pubblicazione: 30/10/2009
N° di visualizzazioni: 4637
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Cima ingiustamente poco frequentata, in genere la Bousson viene toccata in occasione della Traversata Galisia-Basei lungo la cresta spartiacque fra Val di Rhemes e Nivolet, vedi nota, e non tanto quale meta a sè stante.


Accesso:

Autostrada Torino-Aosta. superata Aosta si prosegue per il Traforo del Monte Bianco, uscita Aymaville, dove si seguono le indicazioni per la Val di Rhemes. Superato il capoluogo Rhemes Notre-Dame, si prosegue sino a Thumel, parcheggiando oltre la frazione poco prima del termine della strada (accesso non consentito all´ ultimo tratto).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si percorre un breve tratto di strada asfaltata, quindi seguendo il segnavia 13, si supera una cappella votiva ed attraversato il Torrente Fos si prosegue per ampie praterie riportandosi alla sterrata all´ altezza della splendida cascata del torrente Goletta. Continuando per questa, sfruttando numerose scorciatoie, si giunge infine al Rifugio Benevolo (1,30 ore) ai piedi della Granta Parei. Dal rifugio si segue sino in vetta la normale alla Punta Galisia (v. relazione), dopodiché si scende verso N al colle tra le due cime , risalendo su neve il costone sud della Bousson fino alla sommità (3337). Calcolare circa mezzora dalla Punta Galisia.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Sommità nevosa arrotondata sul versante di Rhemes, più precipite sul Nivolet, la Punta Bousson rientra in un circuito ad anello di grande respiro per il quale si rimanda alla relazione della Punta Galisia.


© VieNormali.it


  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer
SALEWA Toxo Casco
Salewa Toxo Casco


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer