|
|
|
![]() Da sinistra, Punta Bousson e Punta Galisia |
Regione: Val Aosta (Aosta) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Gran Sassiere Provincia: Aosta Punto di partenza: Parcheggio di Thumel (q. 1890 m), Val di Rhemes Versante di salita: W-S Dislivello di salita: 1350 m - Totale: 2700 m Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Cima ingiustamente poco frequentata, in genere la Bousson viene toccata in occasione della Traversata Galisia-Basei lungo la cresta spartiacque fra Val di Rhemes e Nivolet, vedi nota, e non tanto quale meta a sè stante.
Autostrada Torino-Aosta. superata Aosta si prosegue per il Traforo del Monte Bianco, uscita Aymaville, dove si seguono le indicazioni per la Val di Rhemes. Superato il capoluogo Rhemes Notre-Dame, si prosegue sino a Thumel, parcheggiando oltre la frazione poco prima del termine della strada (accesso non consentito all´ ultimo tratto).
Dal parcheggio si percorre un breve tratto di strada asfaltata, quindi seguendo il segnavia 13, si supera una cappella votiva ed attraversato il Torrente Fos si prosegue per ampie praterie riportandosi alla sterrata all´ altezza della splendida cascata del torrente Goletta. Continuando per questa, sfruttando numerose scorciatoie, si giunge infine al Rifugio Benevolo (1,30 ore) ai piedi della Granta Parei. Dal rifugio si segue sino in vetta la normale alla Punta Galisia (v. relazione), dopodiché si scende verso N al colle tra le due cime , risalendo su neve il costone sud della Bousson fino alla sommità (3337). Calcolare circa mezzora dalla Punta Galisia.
Come per la salita.
Sommità nevosa arrotondata sul versante di Rhemes, più precipite sul Nivolet, la Punta Bousson rientra in un circuito ad anello di grande respiro per il quale si rimanda alla relazione della Punta Galisia.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |