|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Cristallo Provincia: Belluno Punto di partenza: Ristorante Ospitale (q. 1490 m) - Cortina d´Ampezzo Versante di salita: SW Dislivello di salita: 950 m - Totale: 1900 m Tempo di salita: 3,45 h - Totale: 6,30 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La Croda Longes, salita nell´estate 1890 dal britannico Sidney Jones con la guida locale Antonio Constantini, è la prima elevazione a E di Forcella Pomagagnon, nel sottogruppo omonimo. Ben visibile da Cortina per la forma a cupola, sarebbe una cima molto interessante se non fosse fastidiosamente compromessa dalla friabilità del terreno. Priva di interesse alpinistico, dopo una salita che richiede un po´ di impegno, la cima garantisce un ambiente selvaggio e solitario.
Si sale per il sentiero segnavia 202 fino a Forcella Pomagagnon (q. 2178 m, ore 2,30, vedi relazioni Campanile Dimai e Punta della Croce). Dalla forcellina fra la Croda Longes e la cresta che si allunga verso la Croda del Pomagagnon, scende una larga cengia ghiaiosa e detritica foggiata a rampa, che taglia tutta la parete. In alto, si stacca sulla sinistra un largo e piatto camino, chiave della salita; inizialmente il camino sale un po´ verso sinistra, più oltre si restringe e presenta alcuni blocchi incastrati.
Dalla Pomagagnon si sale per ghiaie ripide e a tratti scivolose lungo la rampa, fino a un centinaio di metri circa sotto la forcellina sopradetta, dove il terreno si fa scomodo. Sulla sinistra, s´imbocca una poco visibile cengetta, friabile e un po´ esposta, che conduce alla base del largo camino che dà la direttiva del successivo tratto di salita. Su per esso per una sessantina di metri (I, passi II) sino in cresta; verso destra, in breve alla comoda vetta.
Come per la salita, prestando attenzione al terreno friabile.
Nonostante la brevità della salita vera e propria (ore 1.00-1,30 da Forcella Pomagagnon), la Croda, che presenta passaggi di arrampicata solo nella parte alta, è ripetuta assai raramente. Nel 1995, due friulani trovarono un nuovo accesso alla vetta dalla forcella fra la Croda Longes e la cresta che si allunga verso la Croda del Pomagagnon. Breve e su roccia abbastanza solida, l´accesso presenta però difficoltà di IV.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |