|
|
|
![]() La vetta e la cresta finale |
Regione: Piemonte (Torino) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Assietta Rocciavrè Provincia: Torino Punto di partenza: lago di Malciaussia in fondo alla Val Viù (q. 1805 m) Versante di salita: N-W Dislivello di salita: 1733 m - Totale: 2466 m Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,45 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La salita del rocciamelone molto frequentata dal versante che dà in val di Susa da questa parte (val di Viù) risulta poco percorsa dato che comunque bisogna avere con se picozza e ramponi x l´attraversamento del piccolo ghiacciaio del Rocciamelone.
Si parte in fondo al lago dalla località Grange di Pietramorta e superato un ponte su un torrentello si risale sulla destra della valle con moderata pendenza .Si superano poi diverse cascatelle e tratti piu ripidi di sentiero fino a raggiungere in circa h.2,15 il rifugio Tazzetti
Dal retro del rifugio Tazzetti (m.2642) si sale per il ripido versante nord del col di Resta con sentiero a tratti in cresta fino a giungere dopo circa 1 ora ad un pianoro con 3 croci. Si prosegue a destra e in circa 45 minuti si giunge al limite del ghiacciaio (Col di Resta m.3186). Lo si attraversa in direzione s-w fino ad un costolone roccioso. Lo si supera e x per ancora un breve tratto di ghiacciaio che costeggia un piccolo lago effimero si risale poi il costone che conduce sul filo della cresta principale. Si segue la ripida cresta e si giunge sotto la statua della Madonna posta sulla vetta del Rocciamelone.
Si scende alla sottostante cappella bivacco e con ripido sentiero attrezzato da alcune corde, si scende in direzione del rifugio cà d´Asti (m.2854) h.1,00. Poco dopo il rifugio si piega decisamente a sinistra per un ripido sentierino ben segnalato (alta via) che costeggia il versante s-e del Rocciamelone, proseguendo quindi in falsopiano e poi superando diversi torrentelli si ricollega al sentiero GTA che porterà con breve risalita al colle Croce di Ferro (m.2558-h.2,30 dal cà d´Asti). Poi ancora in discesa per sentiero ben segnato in circa h.1,45 ritorniamo al lago di Malciaussia completando cosi un bellissimo anello.(peccato x la nebbia piuttosto frequente in questa zona)
Bel giro ad anello con stupendo panorama a 360 gradi dalla vetta. La salita dal ghiacciaio rende molto piu interressante questa escursione già molto bella per via del suo interesse storico culturale (la storia del santuario, che risulta anche il più alto d´Europa)
![]() |
![]() |
![]() |
Il lago effimero | In vetta | Panorama sul ghiacciaio |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |