|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Tofane Provincia: Belluno Punto di partenza: Rif. Cinque Torri (q. 2137 m) - Cortina d´Ampezzo Versante di salita: S Dislivello di salita: 160 m - Totale: 320 m Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 1,45 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Con la Lusy e la Torre del Barancio forma il complesso della Torre Seconda delle 5 Torri. Frequentata dal versante N per il "Diedro Scoiattoli" (80 m, IV), non viene invece quasi mai salita per la normale, aperta nel 1912 dalla guida Zaccaria Pompanin con clienti ignoti.
Dal Rifugio si sale per il sentiero d´accesso al versante N della Torre Seconda, portandosi poi in versante S, alla base della spaccatura che divide la Torre Romana dalla Torre del Barancio.
Si superano i primi massi alla base del camino fino ad uno spiazzo ghiaioso all´interno; si continua per il camino, a volte piuttosto stretto, uscendo sopra un grosso blocco, dove si sosta. Continuando nel camino, dopo alcuni m si raggiunge un secondo grosso blocco. Dopo di esso si comincia ad inoltrarsi nel camino fin dove la Torre Romana e la Torre del Barancio si staccano. Qui si piega verso N e con un ultimo tratto su rocce facili si giunge in vetta (II,III).
Scesi a N per 5 m ad una cengia, si traversa verso lo spigolo SW, dove si trova un anello cementato; con una calata di 40 m si torna alla base della Torre. Non avendo due corde, conviene scendere in arrampicata per la via percorsa in salita.
Dove le due torri si dividono, salendo nel centro la breve ma ripida parete W della Torre del Barancio, poco più alta della Romana, si può giungere in vetta anche a quella (II, III). Le due torri sono abbastanza frequentate e presentano roccia buona.
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |