|
|
|
![]() La cima |
Regione: Piemonte (Cuneo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Marittime - Gruppo Clapier Provincia: Cuneo Punto di partenza: S. Giacomo Entracque (q. 1213 m) - Valle Gesso Versante di salita: E Dislivello di salita: 1705 m - Totale: 3410 m Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h Periodo consigliato: estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
La cima Pagari´ e posta sulla dorsale che dalla cima della Maledia arriva fino alla cima Cossato ,tra il vallone Colomb ( valle Gesso ) e il vallone Gordolasque.Situata tra cime molto piu´ conosciute offre comunque un bel panorama dalla sua cima.
Si risale la valle Gesso fino ad arrivare ad Entracque;si segue la strada che costeggia il lago della Piastra e al bibio si tiene a sinistra fino ad arrivare a S.Giacomo.
Si parte dal paese su una bella sterrata che risale il vallone Colomb fino al Pra del Rasur ( q.1384 m ) dove si trasforma in sentiero e attraversato il torrente risale il vallone sulla sinistra orografica. Si prosegue oltrepassando il passo sottano del Muraion ( q.2030 m)e si arriva alla testata del vallone.Con molti tornanti si arriva sotto la parete della Maledia dove ha sede il rifugio Marchesini-Federici detto Pagari´ ( q.2650 m).Dal rifugio parte una traccia ( segni rossi) che risale tra grossi massi fino ad arrivare al passo Pagari´ (q.2819 m);qui´ si risale la dorsale fino alla cima.
Come per la salita.
Gita molto lunga sia per dislivello,sia per sviluppo. La palina alla partenza indica il rifugio a 5 ore ,ma se ben allenati si puo´ fare in molto meno.Ottima l´accoglienza da Aladar ,il gestore e da non perdere la birra Pagarina ,fatta in loco dal gestore.
![]() ![]() |
||
Climbing Technology - Piccozza Dron Plus
Piccozza per canali di neve, pareti nord e creste di misto. Possibilità di aggiungere il sostegno BUMPER al puntale per trazione su tratti di neve dura e passaggi su ghiaccio. Testa in acciaio forgiato a caldo; manico rastremato in lega leggera, dritto alla base per una migliore penetrazione nella neve; impugnatura ergonomica sovrastampata; testa e puntale con fori per moschettone o fettuccia; dragonne classica DRAG-TOUR. |