|
|
|
![]() Vista della cima da Zambla Alta |
Regione: Lombardia (Bergamo) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Pizzo Arera Provincia: Bergamo Punto di partenza: Plazza di Oneta (q. 923 m) Versante di salita: S Dislivello di salita: 1126 m - Totale: 2252 m Tempo di salita: 3,40 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: tutto l´anno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
E´ una delle cime più sicure quando la neve non è ben assestata, sebbene richieda comunque attenzione nel ripido pendio di accesso alla cresta finale. Ideale per i principianti dello scialpinismo.
Da Gorno si prosegue lungo la Val Seriana e poco dopo, raggiunto il paese di Oneta, si prende una stradina asfaltata a destra che, salendo con qualche tornante, porta alla frazione di Plazza. Si parcheggia l´auto nel parcheggio nei pressi della chiesa.
Dal parcheggio, guardando verso il "Bar Siesta", si nota un primo cartello su un palo che ci indica di seguire, verso sinistra, il sentiero 239 e 223. Si entra nelle caratteristiche case del paese fino a prendere uno stretto sentiero con un muro a secco che risale nel bosco. All´intersezione con un altro sentiero proveniente da destra seguire lo stesso verso sinistra. Proseguendo si raggiunge una casa, cartello con indicazione per Cima Grem su un albero. Si giunge al bivio che unisce il sentiero che sale da Zambla Alta con il nostro che sale da Oneta. Si prosegue verso destra seguendo le indicazioni per Cima Grem. Si abbandona poi il sentiero che prosegue verso il Rif. Grem, piegando a sinistra (indicazioni), uscendo dal bosco, e si accede al lunghissimo pendio S del Grem. In pochi minuti si giunge ad una prima casa. Si prosegue su pendii molto ampi, privi di alberi e con pendenza molto lieve e costante. Si giunge quindi ad una seconda costruzione con muretto a secco ed infine alla Baita Alta (o terza baita) a quota 1613 m. Si oltrepassa la baita tenendola sulla nostra sinistra, si prosegue nel grande vallone soprastante puntando, verso sinistra, alla cresta che andremo a rimontare, che ora si fa un poco più ripida. Si prosegue risalendo un più ripido pendio che risale al dosso di inizio cresta. Si segue la cresta iniziale fino a vedere alla nostra sinistra la larga e piatta cresta terminale del Grem. Si segue comodamente quest´ultima fino a giungere alla bella croce di vetta. La vista spazia sull´Alben, sul Menna, sul Pizzo Arera e, più lontano, sulla Presolana e sul Carè Alto.
Come per la salita.
In inverno la cresta terminale del Grem è soggetta alla formazione di cornici verso W che, nei periodi di rialzo trermico, potrebbero distaccarsi finendo sul sottostante sentiero che sale da Zambla Alta. Procedere ben a distanza dalle cornici che si ripiegano verso il versante W. Da Oneta è una salita ideale in qualsiasi periodo dell´anno e piuttosto sicura anche con neve non del tutto assestata, sebbene la ripidità del pendio di accesso alla cresta e l´esposizione a S lo possono rendere soggetto a slavine.
![]() |
![]() |
![]() |
Il ripido pendio prima della cresta | Lungo la cresta finale | Sulla cima con 2 m di neve |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |