|
|
|
![]() |
Regione: Trentino Alto Adige (Bolzano) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Aurine Provincia: Bolzano Punto di partenza: Edelraute Hűtte - Rif. Ponte di Ghiaccio (q. 2545 m) Versante di salita: N Dislivello di salita: 1030 m - Totale: 2060 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,45 h Periodo consigliato: estate - primo autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
E´ la maggiore quota della dorsale del Grubbach - Monte Gruppo, nei Pfunderer Berge - Monti di Fundres. Non ha valenza alpinistica, e sorge sulla ramificazione che dalla catena principale delle Alpi Aurine si abbassa verso l´Eisbruggjoch - Passo Ponte di Ghiaccio. Belvedere del vicino Edelrautehuette, è meta di una breve escursione dal Rifugio stesso. La prima salita va ascritta a pastori locali: all´inizio del XX secolo la Sektion Edelraute del D.Oe.A.V. costruì un sentiero dal Rifugio alla vetta, che risale un erto fianco di sfasciumi. Ancora oggi il sentiero rende la salita comoda e di difficoltà contenuta.
Il Rifugio si raggiunge dalla diga del Neveser Stausee - Lago di Neves nella Muhlwaldertal - valle dei Molini (q. 1860 m, tab.), risalendo la Pfeifholdertal - Valle della Pipa lungo il sentiero segnavia 26.
Presso il Rifugio si prende un sentiero segnalato e in parte artefatto, e si sale verso S fino alla base della cresta N del monte. Tenendosi prima sul versante dell´Eisbruggsee - Lago Ponte di Ghiaccio (qualche fune metallica, facile), si giunge ad un’anticima (q. 2714 m). Lungo il crinale di blocchi, lasciando a sinistra la minore Pfeifholderspitze - Cima della Pipa (q. 2862 m., anch´essa raggiungibile in breve), con facile e divertente salita per blocchi e sfasciumi si sale in vetta.
Come per la salita.
Belvedere del Rifugio, abbastanza frequentata soprattutto da chi si ferma al Rifugio stesso in vista di altre ascensioni o traversate, la dalNapfspitze si gode un bel panorama sulle Ahrntaler Alpen - Alpi Aurine, le vette dell’Őetztal e le Dolomiti.
![]() ![]() |
||