VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Scoglio di San Marco - 2005 m


Relazione della salita - Cima n° 516


Foto via normale Scoglio di San Marco non disponibile Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Sesto

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Malga Rinbianco (q. 1840 m)

Versante di salita: W

Dislivello di salita: 350 m - Totale: 700 m

Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,45 h

Periodo consigliato: maggio - novembre

Punti di appoggio: Malga Rinbianco (q. 1840 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   E - A - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: Paoletti G.-De Filippo Roia P., Le Alpi Venete, Primavera-Estate 2006
Autore: Ernesto M.  Profilo di Ernesto M. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 01/06/2008
Data pubblicazione: 19/08/2008
N° di visualizzazioni: 8550
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 3 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Cupola poco marcata e coperta di mughi, tagliata da un lungo camminamento bellico, costituisce un contrafforte della Croda de l’Arghena, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Per secoli fu l’avamposto più avanzato della Repubblica Serenissima verso il Tirolo, e oggi segna il confine fra il Cadore e il Sudtirolo. Il sentiero d´accesso è stato riscoperto dal CAI di Auronzo nel 2006 e ripristinato con cura: oggi porta il nome di Silvano De Romedi, appassionato di luoghi selvaggi prematuramente scomparso.


Accesso:

Dalla Malga, raggiungibile in automobile da Misurina per la strada delle Tre Cime, si scende per una carrareccia di guerra in direzione della Val Rinbianco per 15-20 minuti, sino a notare, oltre un ruscello, un cartello che indica il sentiero per lo Scoglio. Lo stesso punto si può raggiungere anche da Landro (Ristorante Tre Cime, q. 1406 m) risalendo la Val Rinbon e la Val Rinbianco (segnavia 102-108) fino a poco dopo il bivio col sentiero segnavia 111 per Forcella dei Castrati - Monte Piana.


Descrizione della salita:

S´imbocca il sentiero che sale a svolte, prima dolci poi un poco più ripide, fra fitti mughi e scavalca due colate ghiaiose, lungo la Costa dei Lares fino alla tab. "Osservatorio". A sinistra fra resti di trincee si giunge in breve sulla piatta, quasi inavvertibile sommità dello Scoglio. Proseguendo per una lunga trincea ripulita, si scende con un passaggio terroso (corda fissa, facile) e per una umida galleria di pochi metri si giunge all´osservatorio sulla prua dello Scoglio.


Discesa:

Come per la via di salita, fino al cartello d´inizio del sentiero. Da qui, per compiere un piccolo anello, si può scendere in breve verso destra in Val Rinbianco, incrociando il sentiero segnavia 108, per il quale lungo i pascoli si risale alla Malga.


Note:

Interessante dal punto di vista storico e panoramico, la cima si raggiunge con un sentiero tracciato dai fanti della Brigata Marche, che non fu al centro di grandi combattimenti. Ascensione semplice e piacevole, in ambiente solitario e molto panoramica, adatta anche a famiglie, con le dovute cautele.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 14/02/2011 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:





Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Montura Pantalone Vertigo
Montura Pantalone Vertigo
Karpos Storm Sz Pnt
Karpos Storm Sz Pnt


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer