|
|
|
![]() |
Regione: Veneto (Belluno) ![]() Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada Provincia: Belluno Punto di partenza: P.so Fedaia (q. 1780 m) Versante di salita: SE Dislivello di salita: 950 m - Totale: 2200 m Tempo di salita: 4 h - Totale: 7 h Periodo consigliato: primavera - estate - autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Migogn è un monte che fa parte della catena del Padon, un sottogruppo di piccole cime di natura vulcanica che si defila verso SE davanti al ghiacciaio della Marmolada. La cima si raggiunge percorrendo il sentiero CAI 636 denominato "Sentiero delle Creste", un itinerario in quota di carattere escursionistico che si snoda lungo una serie di cime erbose di modesta quota. Il percorso descritto parte da Capanna Bill sul passo Fedaia e raggiunge il paese di Rocca Pietore.
Da Belluno o dalla val di Fassa si raggiunge il passo Fedaia e si parcheggia comodamente a Capanna Bill (1780 m).
Da Capanna Bill salire alcuni tornanti del passo e seguire poi la vecchia strada dismessa fino ad una serie di piccole baite dove si trova la segnaletica CAI e l'indicazione del sentiero 635. Su buona traccia si sale in direzione SE passando sotto alcune crode rocciose (le Crepe Rosse) fino a raggiungere l'omonimo passo (2137 m, 1h). Da qui, seguire a destra il segn CAI 636 (Sentiero delle Creste) che si sviluppa dapprima un pò sotto le cime fino ad un breve e facile salto attrezzato con buona fune metallica, e poi lungo lo spartiacque, aprendo la visuale ad un grandioso panorama. Con continuo saliscendi si raggiunge la croce di vetta del Migogn (2384 m, 3h).
Dalla cima del Migogn il sentiero prosegue in una lunga e, a tratti, ripida discesa verso il borgo di Ronc (1508 m, 2h), sempre accompagnati da ampie e instancabili visioni su Civetta, Pelmo Tofane, Cunturines.. Da Ronc serve ancora un'ora buona per scendere a piedi a Rocca Pietore (1150 m) percorrendo un sentiero turistico.
Semplice itinerario, estremamente panoramico e appagante, con dislivello contenuto se percorso nel senso descritto e la cui centralità geografica permette una nitida visione dei più importanti gruppi dolomitici. Nonostante la traccia e le indicazioni siano trascurati, il percorso resta sempre ben individuabile. Una piacevole gita autunnale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
EDELRID Shield II![]() |
Deuter Guide 30![]() |