|
|
|
![]() |
Regione: Friuli Ven. Giulia (Udine) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica Provincia: Udine Punto di partenza: Casera Tintina ( q. 1495 m. ). Versante di salita: N-NE Dislivello di salita: 625 m - Totale: 1250 m Tempo di salita: 4,3 h - Totale: 6 h Periodo consigliato: Estate primo Autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Monte Tinisa è composto da una lunga cresta che culmina ad Est sulla Cima Est ( q. 2080 m.) ed a Ovest sulla Cima Ovest ( q. 2120 m. ).
Superato il paese di Ampezzo sulla strada statale 52 carnica giunti presso l´osteria Al Pura si volta a destra seguendo le indicazioni per il Passo del Pura. Al Passo si prosegue oltrepassando il Rifugio Tita Piaz. Dopo altri 2 tornanti si svolta a sinistra per una sterrata seguendo le indicazioni per il sentiero Tiziana Weiss. Dopo 15 minuti si arriva ad una piazzola di parcheggio auto. Si prosegue a piedi fino alla Casera Tintina che si raggiunge dopo circa 30 minuti.
Proprio di fronte alla Casera un cartello in legno indica il sentiero De Monte Pascul, " La cresta nel cielo ". Si prende il sentiero che inizia dietro al cartello e lo si segue prima su erba dentro ad un bosco poi quando esce allo scoperto prosegue a tornanti su sassi. Dopo 45 minuti il sentiero giunge all´attacco del sentiero attrezzato. Indossato casco e set da ferrata si salgono le prime rocce legandosi ai cavi. Si segue una cornice aerea lungo tutto il versante fino ad una forcella. Qui si volta a destra e seguendo i cavi di assicurazione si contorna un nuovo versante prativo fino alla svolta che prima su erba e poi su roccia ( cavi ) porta alla cima Est del Tinisa ( q. 2080 m. ) ove è presente una croce e libro firme. Da qui in avanti si segue la lunga linea di cresta intervallando espostissimi tratti orizzontali a continue discese e risalite su roccia ( cavi ). Si superano 5 o 6 cime intermedie fino alla Cima Ovest ( q. 2120 m. ) ove è presente una pila di sassi. Da qui si scende ripidamente prima su sassetti infidi e scivolosi poi su tratti attrezzati fino ad un bivio ove un cartello in legno indica che siamo sul sentiero CAI 233 diretto a sinistra alla Punta dell´Uccel. Noi proseguiamo invece scendendo verso destra con l´indicazione del tempo di un´ora per la Casera Tintina.
Come l´anello sopra descritto.
La roccia del Tinisa specie all´inizio dell´attacco sul versante Nord è molto friabile ( attenzione a non aggrapparsi sulle rocce laterali ).Il recente sentiero attrezzato De Monte Pascul ricalca in buona parte il vecchio sentiero CAI 240 risalente agli anni 90 poi dismesso in quanto ritenuto troppo alpinistico. Il panorama dalla Cima Est e poi lungo tutte le creste intermedie fino alla Ovest è grandioso.
![]() |
![]() |
![]() |
panorama dalla cima Est | altro panorama dalla cresta verso Ovest | in discesa dalla cima Ovest |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |