VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Pizzo Galleggione (traversata) - 3107 m


Relazione della salita - Cima n° 3794


Foto via normale Pizzo Galleggione (traversata) non disponibile Regione: Estero (EsteroSvizzere

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers

Provincia: Estero

Punto di partenza: Stettli (q. 1800 m) in Val Madris

Versante di salita: Vari

Dislivello di salita: 1350 m - Totale: 2700 m

Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 9,30 h

Periodo consigliato: da luglio ai primi di ottobre

Valle: Val Madris - Altre cime della Val Madris
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Difficoltà:   EE - A - I - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA
N. 267 S. Bernardino 1:50000
N. 1275 Campodolcino 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 08/08/2025
Data pubblicazione: 13/08/2025
N° di visualizzazioni: 46
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna

Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

Il Pizzo Galleggione (Pizz Gallagiun sulla CNS) si trova sulla catena che delimita a N la Val Bregaglia, sul confine tra Lombardia e Canton Grigioni. È un’imponente piramide di rocce e detriti che domina l’intera conca di Chiavenna, adagiata 2800 m più in basso. Il panorama è estesissimo e giustamente celebrato, unico quello sul gruppo Masino-Bregaglia, incluse le Sciore e sulla catena Cima di Lago-Cima della Sovrana-Cima della Blese, incluso il Pizzo Stella.
L’itinerario della traversata in sintesi è il seguente: da Stettli si risale la Val Madris fino a Sovräna e poi La Val da Lägh fino alla Bocchetta da Lägh. Si raggiunge il Pizzo Galleggione per la cresta NW e si scende dal versante E. Si rientra a Sovräna dalla Val da la Prasgnola e si ritorna a Stettli.
Ecco alcune precisazioni per chi intende affrontare la traversata:
- La carrozzabile della Val Madris termina a Sovräna, ma da Stettli è percorribile solo da automezzi autorizzati, in pratica solo dai gestori degli alpeggi della valle, dato che non vengono rilasciati permessi nemmeno a pagamento. Da Stettli a Sovräna ci sono circa 7.5 km da dover percorrere a piedi o in bici. Mentre da Sovräna alla vetta del Pizzo Galleggione circa 5 km, quindi, lo sviluppo complessivo è di circa 25 km e 2700 m di dislivello totale.
- Nella selvaggia e desolata Val da Lägh ci sono tracce discontinue solo nella prima parte, poi si sale a vista alla bocchetta omonima, il percorso è senza difficoltà (EE) ma un po´ faticoso.
- La cresta NW del Pizzo Galleggione è formata da detriti e rocce frantumate che si lasciano arrampicare senza particolari difficoltà (F).
- Il versante E è molto largo, poco ripido e formato anch’esso da detriti e rocce frantumate (EE).
- Il sentiero che dal Pass da la Prasgnola scende nella valle omonima e riporta a Sovräna, è segnalato (EE).
- In merito all’imponente scalinata de I Trapet, ben individuabile anche dalla vetta del Galleggione, vedi relazione: Pizzo Galleggione - dalla Val Madris.
- Le immagini della relazione precitata possono fornire utili indicazioni.
- Da valutare la necessità o meno della corda, noi non l´avevamo nemmeno al seguito.


Accesso:

Dall’autostrada Chiasso-Lugano-S. Gottardo si esce allo svincolo di Bellinzona, dove si prende la superstrada per il Passo del San Bernardino che continua poi nella Rheinwald. Si oltrepassano i paesi di Splügen e Sufers e si arriva a Rofla. Qui si prende la deviazione per la Val Ferrera e Avers. Giunti a Cröt, si entra in Val Madris e si prosegue fino a Stettli (q. 1800 m), dove si parcheggia l’auto (attualmente gratis).
Splügen può essere raggiunto anche da Chiavenna attraverso il Passo dello Spluga.


Descrizione della salita:

Da Stettli si segue la carrozzabile in parte asfaltata e in parte sterrata che conduce a Sovräna (q. 1995 m) con qualche breve saliscendi. Verso W si attraversa il torrente sopra un ponte e si sale in Val da Lägh, poco a destra del torrente, su tracce discontinue che poi scompaiono. Si sale a lungo e sempre a destra del torrente, su magro pascolo, zone fangose e più avanti su detriti. Giunti sotto le placche levigate del Passo di Madris, verso destra si rimonta una rampa detritico/erbosa, fino a poter compiere un facile traverso a sinistra e raggiungere, poco sopra, due bellissimi laghetti (ben riprodotti sulla CNS) che si trovano sotto la verticale del passo.
Raggiunta in breve la Bocchetta da Lägh (o Passo di Madris q. 2649 m), si prosegue appoggiando a sinistra del costone roccioso e poi lungo la dorsale, facilmente. È anche possibile bypassare la bocchetta, in questo caso, dai due laghetti si sale in obliquo verso sinistra, per facili canaletti, fino a raggiungere la cresta un centinaio di metri ad E della bocchetta. In ogni caso, prima dell’impennata della cresta NW, si aggira a sinistra un tratto affilato (vedi 2a immagine di dettaglio), poi si segue la cresta di blocchi e sfasciumi, con evidenti spostamenti; la croce sulla vetta è già ben visibile.
Si prosegue per detriti e facili rocce fino a giungere ad una cinquantina di metri di dislivello dalla vetta. Qui la cresta diventa un poco più stretta ma sempre facile e presenta un risalto verticale che si supera a sinistra, per una larga fessura, alta circa 3 o 4 m. Poco più in alto si arriva al cippo di confine n. 8 scolpito nella roccia (vedi 3a immagine di dettaglio), dove la cresta NW si congiunge a quella SW.
Da qui abbiamo 2 possibilità per raggiungere la vetta che è poco distante. La prima è di aggirare a destra il risalto della cresta finale e salire su detriti. La seconda è di arrampicare il breve risalto e seguire la facile cresta verso N.


Discesa:

Dalla cima si segue per un breve tratto la cresta N (ometti) e poi si volge verso destra. Da qui si offrono due itinerari per scendere:
1°) si prosegue in direzione E verso il Pass da la Prasgnola (q. 2724 m) e su detriti e rocce frantumate si arriva al valico senza difficoltà. Poi s’imbocca il sentiero segnalato che scende in Val da la Prasgnola. Al termine di un vasto pianoro sottostante il valico si arriva alla (q. 2597 m), dove ci si ricollega al 2° itinerario, all’inizio della scalinata de I Trapet;
2°) si continua facilmente lungo la dorsale detritica molto larga che a N precipita con una parete verticale sui resti della Vadrec da Gallagiun, prima in direzione E, poi NE. Giunti ormai al termine di questa dorsale, verso destra si scendono gli ultimi 50 m di dislivello e si arriva nel vasto pianoro presso la (q. 2597 m), dove ci si ricollega al 1° itinerario e al sentiero segnalato che scende in Val da la Prasgnola. Si scendono le scalinate de I Trapet e poi si prosegue lungo il sentiero della valle che alterna tratti in discesa ad altri pianeggianti, fino a Sovräna e si ritorna a Stettli.
Noi abbiamo scelto questo 2° itinerario che offre bellissime vedute sulla parete NE del Galleggione e sui resti del ghiacciaio.


© VieNormali.it

Foto non disponibile Foto non disponibile Foto non disponibile
Il Pizzo Galleggione da NW, zoom dalla Cima di Lago All’inizio della cresta NW Il cippo di confine n. 8 scolpito nella roccia


Revisione: relazione rivista e corretta il 13/08/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer