|
|
|
![]() |
Regione: Lombardia (Sondrio) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie Provincia: Sondrio Punto di partenza: Fienili Arale (q. 1560 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m Tempo di salita: 4,15 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: estate – inizio autunno |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Se osservato da sud non presenta forme molto spiccate, mentre da nord si erge con un bel corno roccioso, da cui deriva il nome. È una delle montagne più prestigiose delle Orobie, molto rinomata per il suo panorama. Si trova in una posizione centrale, di fronte ai gruppi del Masino e del Bernina, che consente di individuare ogni singola cima di questi due gruppi, ma non solo, la vista spazia su gran parte dell’arco alpino. In effetti sono molteplici gli scenari che si possono ammirare da questa vetta, stupendo quello sulla rettilinea, verdeggiante e incontaminata Val Cervia, che da questa prospettiva appare sospesa sopra la Valtellina.
Dal versante bergamasco è una meta molto frequentata, mentre dal versante valtellinese lo è molto di meno. Ciò è dovuto principalmente al lungo avvicinamento che avviene dalla Valle del Livrio (vedi l’altra relazione), o dalla Val Cervia.
L’itinerario proposto non presenta difficoltà ma richiede un minimo di attenzione nel tratto sommitale, quando il sentiero traversa sopra ripidi pendii erbosi.
A Berbenno di Valtellina si abbandona la S.S. 38 e si seguono le indicazioni per Fusine. Raggiunta questa località in prossimità di un’ampia curva a sinistra, si tralasciano le strade sulla destra che condurrebbero all’interno del paese e si prosegue sulla strada rettilinea verso sinistra, fino a Cedrasco. All’entrata di questo paese si seguono le indicazioni dei cartelli per Valcervia e s’imbocca una stradina stretta ma sempre asfaltata o cementata che dopo circa 12 km conduce ai Fienili Arale, dove c’è un parcheggio. Per poter accedere su questa strada è necessario pagare il pedaggio presso alcuni esercizi pubblici.
Sulla sterrata che prosegue in Val Cervia vige il divieto di transito ai non autorizzati.
Dal parcheggio ci si incammina lungo la strada sterrata e più avanti, a un bivio segnalato, si prende a destra. Il cartello indica Passo di Valcervia h 3.00. La sterrata scende sul fondovalle e poi prosegue con moderata pendenza e raggiunge la Casera Valcervia (q. 1620 m). Si prosegue ancora sulla stradina che da ultimo sale ripida con il fondo cementato e termina a una baita isolata.
Seguendo ora le indicazioni dei cartelli, si sale lungo il pascolo e più avanti si arriva di fronte a un dosso in parte roccioso, dove la traccia si perde per un breve tratto nella vegetazione. A destra del dosso scorre un ruscello incassato, le tracce lo rimontano invece sulla sinistra. Poi si sale senza problemi, la traccia ritorna ad essere sempre ben evidente, sebbene i segnavia siano sporadici. Poche decine di metri prima del valico c’è un bivio non segnalato, si prende a sinistra e in breve si arriva al Passo di Valcervia (q. 2319 m).
Da qui abbiamo 2 possibili itinerari per raggiungere la vetta.
1°) Si scende su sentiero al sottostante e bellissimo Lago Moro (q. 2235 m). Si aggira il muretto in cemento di contenimento dell’invaso e s’imbocca il sentiero che rimonta la groppa, molto larga, della cresta che qui assume orientamento SW. Si sale per un buon tratto su terreno erboso con rocce affioranti. Poi si prosegue sul facile filo roccioso della cresta W, ma solo per un breve tratto. In prossimità di una sella il sentiero abbandona la cresta, diventa un po´ impervio e risale i ripidi pendii erbosi del versante meridionale. Nell’ultimo tratto si superano alcuni elementari gradini rocciosi con alcune ripide svolte e si arriva sulla vetta sormontata da una bella croce in ferro battuto.
2°) Dal Passo di Valcervia si segue la cresta W con un percorso abbastanza aereo, in particolare nella prima parte. Poi si traversa a destra su ripido pendio erboso, ma qui senza particolari difficoltà e in breve si raggiunge il sentiero del 1° itinerario, per il quale si prosegue fino in cima.
Come per la salita.
![]() |
![]() |
![]() |
Il Corno Stella, dal Passo di Valcervia (q. 2319 m) | Il Corno Stella, dalla cresta W | La Val Cervia, dalla vetta del Corno Stella |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
PETZL Corax Harness![]() |
CT Serie Friend![]() |