|
|
|
![]() |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo San Gottardo Provincia: Estero Punto di partenza: Ospizio al Passo del San Gottardo (q. 2091 m) Versante di salita: SW Dislivello di salita: 810 m - Totale: 1620 m Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6,00 h Periodo consigliato: da giugno a ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Importante nodo orografico dove si saldano tre creste che delimitano altrettante valli, la Valle del Lago della Sella e il Passo del San Gottardo a W, la Unteralp a NE e la Val Canaria a S. La lunga cresta SW che si stacca dal Passo Scimfuss, dove si svolge la traversata proposta qui di seguito, presenta due versanti dissimili. Quello settentrionale è formato da pendii poco scoscesi, mentre quello meridionale presenta canali e costoni erbosi ripidissimi con roccette e cenge scogliere. Panorama di vetta eccezionale.
Ecco alcune indicazioni per chi intende affrontare la traversata:
- In linea retta la cresta è lunga poco più di 4 km.
- Il tratto più ripido, ma non difficile, è il pendio erboso iniziale che dal passo conduce sulla cresta (EE), poi il percorso diventa più agevole fino in cima al Giübin (E/EE-).
- Poco oltre la cima degli Ovi di Scimfuss si incrocia un largo sentiero che sale dal versante NW di questa montagna. Esso si mantiene pochi metri a sinistra del filo della cresta e talvolta lungo lo stesso, fino in cima al Giübin.
- Sui ripidissimi pendii meridionali della cresta tra gli Ovi di Scimfuss e il Posmeda, sono stati costruiti numerosi ripari anti valanga e terrapieni-diga destinati a fermare lo stacco iniziale di lastroni di neve. Questi imponenti manufatti sono ben riportati sulla CNS.
- A inizio stagione potrebbero essere indispensabili piccozza e ramponi.
Dall’autostrada Lugano - S. Gottardo si esce ad Airolo e da qui si raggiunge l’ospizio al Passo del San Gottardo. Sono disponibili numerosi parcheggi gratuiti lungo la sponda orientale del Lago della Piazza.
Dalla sponda orientale del Lago della Piazza s’imbocca la stradina asfaltata, vietata al transito dei veicoli non autorizzati, indicata da numerosi cartelli che tra le diverse destinazioni riportano: Passo Scimfuss 1 ora. La stradina sale con moderata pendenza in direzione ESE e dopo circa 1.5 km conduce a un bivio in località Cassina della Bolla (q. 2144 m). La località è indicata da un cartello.
Qui si tralascia la stradina che sale al Lago della Sella e si svolta su quella che si stacca sulla destra. All’inizio con percorso altalenante poi con ascesa regolare la stradina traversa l’intero versante W degli Ovi di Scimfuss e conduce al Passo Scimfuss (q. 2238 m).
In merito a questo passo l’autore della Guida del CAS Alpi Ticinesi 3, cita testualmente “Non si tratta di un varco tra due cime, come solitamente è un passo, ma di un ingegnoso percorso che porta a scavalcare nel suo punto più debole la cresta SW. Collega la regione del Passo del San Gottardo con i pascoli dell’Alpe di Pontino e poi con la regione di Piora.”
Ritornando all’ascesa, da poco più avanti del passo si sale su ripidi pendii erbosi senza traccia, fino a raggiungere la cresta SW. Si segue la cresta erbosa un poco altalenante, appoggiando a sinistra e si arriva in cima agli Ovi di Scimfuss (q. 2404 m), dove c’è un ometto di pietre e il libro di vetta.
Da qui si scende alla sella sottostante della cresta, dove si incrocia un largo sentiero che sale dal versante NW della montagna, come citato nell’introduzione. La (q. 2429 m) viene pertanto aggirata a sinistra su questo sentiero che poi si segue fino ad arrivare sulla spaziosa vetta del Pizzo Canariscio (q. 2523 m).
Si prosegue nella traversata della cresta, ora meno altalenante rispetto al tratto precedente e sempre senza difficoltà. Prima si arriva sulla (q. 2608 m) e poco più avanti sulla vetta del Posmeda (q. 2616 m).
Ci si abbassa ora sul vasto pendio che conduce al Passo Posmeda (q. 2569 m) e da qui s’imbocca il sentiero che sale accanto al filo della cresta e conduce in cima al Giübin (q. 2776.4 m).
Volendo, dagli Ovi di Scimfuss si può seguire fedelmente la cresta fino al Giübin.
Si ritorna al Passo Posmeda e da qui si scende su sentiero al cascinone di (q. 2522 m) e poi su pista sterrata al ponte di (q. 2306 m). Si continua costeggiando a settentrione il Lago della Sella. Poi si scende su strada asfaltata fino alla Cassina della Bolla (q. 2144 m), dove ci si ricollega con l’itinerario di salita e si ritorna al parcheggio (difficoltà: E).
Le immagini delle seguenti relazioni possono fornire utili indicazioni:
Ovi di Scimfuss
Pizzo Canariscio
Posmeda - Cresta SW
![]() |
![]() |
![]() |
Sulla cresta SW | La vetta | Panorama verso SW, in verde l’itinerario di discesa |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
Salewa Alpine-x Ice![]() |
SALEWA Toxo Casco![]() |