VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - 3439 m


Relazione della salita - Cima n° 3622


Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze)

Il percorso di salita alla Gioveretto, dal Rif. Canziani
Regione: Trentino Alto Adige (BolzanoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Ortles Cevedale

Provincia: Bolzano

Punto di partenza: Lago Fontana Bianca (q. 1879 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 1560 m - Totale: 3120 m

Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h

Periodo consigliato: estate - inizi di ottobre

Punti di appoggio: Rif. Canziani (q. 2561 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE - A - II - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 042 - Val d’Ultimo 1:25000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 29/09/2023
Data pubblicazione: 04/10/2023
N° di visualizzazioni: 1503
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Bella montagna, da ovunque la si osservi. Con la vicina Sternai rappresentano il polo d’attrazione alpinistico del settore orientale del Gruppo Ortles-Cevedale, dato che sono anche le più elevate. Vette gemelle che condividono molteplici altri aspetti: la vicinanza, distano poco più di 2 km; l’altezza, la Gioveretto è più bassa di soli 4 metri; la stessa difficoltà della via normale, F+ (II°); l’attrezzatura presente nei passaggi più impegnativi, una trentina di metri di catene per entrambe le vette; lo stesso percorso di avvicinamento fino a circa (q. 2650 m), provenendo dal Canziani e, non da ultimo, il panorama circolare estesissimo.
Da segnalare che la transfluenza del Ghiacciaio di Gioveretto Superiore che ricopriva la sella (o spalla) sulla cresta SW e scendeva sul versante meridionale, si è completamente estinta e quindi, in assenza di neve, piccozza e ramponi non sono necessari.
Il percorso è segnalato fino in vetta.
Le difficoltà alpinistiche sono esigue e concentrate nella parte sommitale, all’inizio facili rocce di I°, di seguito il tratto di II° attrezzato con catene, ripido e discretamente esposto. Quindi, da valutare in base alle proprie esperienze la necessità o meno di portare corda e imbrago.


Accesso:

Da Merano e dintorni si seguono le indicazioni per Val d’Ultimo (Ultental). Si risale tutta la valle, su strada asfaltata, fino al grande parcheggio (attualmente gratuito) presente al Lago Fontana Bianca (q. 1879 m).


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si seguono le indicazioni per Rifugio Canziani al Lago Verde (segnavia 140) e si traversa in leggera pendenza un magnifico bosco di larici, in direzione SW. Poi si prende quota più ripidamente sul fianco destro della valle, con numerose svolte. Si sale a destra della piccola cascata formata dall’emissario del lago e più in alto ci si immette in una stradina sterrata che termina al Rifugio Canziani (q. 2561 m), circa h 1.15/1.30
Dal rifugio s’imbocca il sentiero segnalato che traversa a mezza costa sopra il lago e poi sale con moderata pendenza fino a raggiunge una vasta conca di detriti. Qui, seguendo le indicazioni dei cartelli, si tralasciano a sinistra i segnavia per Cima Sternai e si devia a destra per la Cima Gioveretto. Poco sopra si attraversa, in direzione N, un vasto pianoro pietroso e in parte acquitrinoso, poi si sale nel vallone a sinistra, verso il Passo Gioveretto, su detriti e ganda.
I segnavia sono sempre ben evidenti. A circa (q. 3000 m) o poco meno, si abbandona il vallone e si inizia a risalire, a destra, un ripido pendio di sfasciumi e più in alto di ghiaie dove però serpeggia un buon sentierino. Di seguito, un pendio di pietraie conduce sull’ampia sella della cresta SW, completamente abbandonata dal ghiacciaio (vedi prima immagine di dettaglio). Fin qui un po’ di fatica ma nessuna difficoltà.
Si tralasciano i segnavia che aggirano a N la Quota 3313 e si seguono quelli che risalgono, tutto a destra, il largo cono di detriti che ha origine ad un intaglio sulla cresta SW. In alto il cono si trasforma in un breve canaletto roccioso, facile (I°). Poi i segnavia si spostano sulla sinistra e si arrampicano facili rocce, ancora di I°, fino a raggiungere le catene. Il tratto attrezzato è abbastanza ripido, facile solo per chi ha esperienza.
Infine, rocce elementari sempre più adagiate conducono all’alta croce di vetta (q. 3439 m). Circa h 3,00 dal rifugio.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - Il percorso, dalla sella sulla cresta SW
Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - Panorama di vetta, verso SW
Via Normale Cima Gioveretto (Zufritt-Spitze) - In discesa, il tratto attrezzato con catene
Il percorso, dalla sella sulla cresta SW Panorama di vetta, verso SW In discesa, il tratto attrezzato con catene

Zoom immagini: passare col mouse sopra le immagini per vedere un ingrandimento (attendere il completo caricamento della pagina).

Revisione: relazione rivista e corretta il 04/10/2023 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer