VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Rocchetta de Sorarù - 2440 m


Relazione della salita - Cima n° 2953


Via Normale Rocchetta de Sorarù
Rocchetta de Soraru
Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda da Lago-Cernera

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Ghiaioni del versante Nord

Versante di salita: N

Dislivello di salita: 250 m - Totale: 500 m

Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,15 h

Periodo consigliato: estate - autunno

Valle: Valle del Boite - Altre cime della Valle del Boite
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Difficoltà:   EE - A - IV- - AD- (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: Tabacco N. 015 - Marmolada-Pelmo-Civetta-Moiazza 1:25000
Autore: Foto non presente Gianluca C. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 03/07/2015
Data pubblicazione: 17/11/2016
N° di visualizzazioni: 3726
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Terza nella successione di elevazioni che la cresta della Rocchetta propone nel suo digradare dal Beco de Mezodì fino ai boschi sopra il Boite. Tra le cime della stessa dorsale è la meno nota e senz´altro la più ostica da raggiungere; l´unica, tra le quattro, a non possedere, nel risalto finale, una soluzione comoda all´escursionista.


Accesso:

L´approccio, lunghissimo, da Rucurto per il Rif. Palmieri implica almeno 3 h di cammino, su tracce scarsamente segnalate; per il più breve approccio dal Boite bisogna comunque contemplare più di 1000 m di dislivello per una percorrenza di poco inferiore. L´approccio a quella che si può considerare la via normale al monte avviene dai rovinosi ghiaioni settentrionali che guardano Sonforcia.


Descrizione della salita:

Si aggira una breve fascia rocciosa basale sulla dx, risalendo poi tra roccette e sfasciumi spostandosi sulla sx; sulla destra di un aperto canale si risalgono rocce di poco più salde, inerpicandosi poi per ripide ghiaie fini e sfasciumi instabili; spostatisi a sx si infila sulla dx una insospettabile spaccatura che con facilità porta in cresta (fin qui 30´- 40´, I / I+ su terreno non facile). Di fronte alla cuspide finale si vince direttamente un primo ostico saltino su terreno orrendo (II-) traversando poi sulla sx per cercare rocce più salde; la parete conclusiva obbliga ad un paio di tiri di corda tra il II ed il IV- (qualche protezione in loco, da verificare; 1 h - 1,30 h in tutto; inf. priv. Cesare Masarei per la salita conclusiva).


Discesa:

Sullo stesso itinerario dell´andata, inizialmente con una doppia, a meno che non si stiano concludendo più impegnative e fantasiose traversate.


Note:

Cima tutto sommato ignobile, buona per i più fanatici collezionisti, gli inguaribili romantici, gli amanti del marcio ad ogni costo; l´escursionista sano di mente ricaverà molto maggior conforto dall´ascensione alla vicina e comunque poco frequentata Rocchetta de Cianpolongo.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 18/11/2016 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:





Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna



Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer