VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Castelberto - 1765 m


Relazione della salita - Cima n° 2859


Via Normale Monte Castelberto
Il Monte Castelberto
Regione: Veneto (VeronaItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Venete - Gruppo Monti Lessini

Provincia: Verona

Punto di partenza: Bivio del Pidocchio (q. 1568 m)

Versante di salita: S

Dislivello di salita: 197 m - Totale: 394 m

Tempo di salita: 1,20 h - Totale: 2,10 h

Periodo consigliato: tutto l'anno

Valle: Lessinia - Altre cime della Lessinia
Punti di appoggio: Malga Lessinia (q.1616 m) Rifugio Castelberto (q. 1765 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   T (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: Gruppi Alpinistici Veronesi - Lessinia-Carega 1:20000
Autore: Foto non presente Riccardo M. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 17/08/2015
Data pubblicazione: 27/02/2016
N° di visualizzazioni: 8268
N° voti: 6 - Voto medio: Voto 1 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Monte Castelberto costituisce uno dei punti più a nord di tutto l´altopiano lessinico, infatti fu molto importante dal punto di vista strategico durante la prima guerra mondiale. Sulla sua sommità sorge appunto il rifugio Castelberto, ricostruzione di un´ ex-caserma militare. Nei dintorni del rifugio sono ancora visibili i resti di trincee e camminamenti militari. Oltre alla sua importanza storica il Monte Castelberto è un importante punto panoramico da cui si può ammirare tutta la Lessinia e l´intera catena del Monte Baldo. Il panorama si estende anche al vicino gruppo del Carega e verso ovest lo sguardo spazia fino ai ghiacciai dell´Adamello. Questa cima è compresa, inoltre nel Parco Naturale della Lessinia il quale è caratterizzato da una notevole varietà floristica e faunistica.


Accesso:

Da Erbezzo si seguono le indicazioni per Passo delle Fittanze, appena fuori dal paese però si prende una stretta stradina sulla destra dove si trovano le indicazioni per Malga Lessinia. La si segue lungamente fino a giungere al Bivio del Pidocchio, dove si può trovare parcheggio ai lati della strada. Volendo è possibile parcheggiare a Malga Lessinia, bisogna tuttavia percorrere un breve tratto di strada sterrata.


Descrizione della salita:

Dal Bivio del Pidocchio si tralascia la strada asfaltata sulla sinistra (che porta a Passo Fittanze) e si prosegue dritti su strada che diventa ben presto sterrata. In 10 minuti si giunge a Malga Lessinia che offre un punto di ristoro dove si possono gustare piatti tipici. Si prosegue lungo la strada attraversando i pascoli e di tanto in tanto si trova qualche scorciatoia che taglia la strada. Ad un certo punto si giunge ad un bivio dove bisogna tralasciare la deviazione di destra che condurrebbe a Malga Podestaria. Si prosegue dunque dritti in leggera salita fino a scorgere la sagoma del Rifugio Castelberto che si raggiunge in 20 minuti sempre seguendo la strada. Esso costituisce il punto più elevato del Monte Castelberto. Proseguendo oltre il rifugio si possono visitare le opere militari già descritte in precedenza, facendo attenzione all´imminente precipizio che digrada verso la Val di Ronchi.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Si tratta di un´escursione molto facile di modesto impegno fisico, ma caratterizzata da un´importante rilevanza storica e culturale. E´ possibile affrontare l´escursione anche d´inverno, con o senza ciaspole, calcolando però un tempo di percorrenza maggiore. NB: Ad oggi il Rifugio Castelberto è chiuso perchè danneggiato da un incendio. Informarsi preventivamente sulla disponibilità dei posti o del suo effettivo funzionamento.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Castelberto - Il panorama verso Monte Tomba Via Normale Monte Castelberto - Il rifugio
Il panorama verso Monte Tomba Il rifugio


Revisione: relazione rivista e corretta il 29/02/2016 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer