VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Pizzo dello Scudo - 2538 m


Relazione della salita - Cima n° 2593


Via Normale Pizzo dello Scudo
Pizzo dello Scudo
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Borgonuovo di Piuro 400 m

Versante di salita: N-NW

Dislivello di salita: 2100 m - Totale: 4200 m

Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 8,00 h

Periodo consigliato: estate - autunno

Valle: Valle Acquafraggia - Altre cime della Valle Acquafraggia
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1276 Val Bregaglia 1:25000 oppure N. 1275 Campodolcino 1:25000
Autore: Foto non presente Allegro B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 12/07/2014
Data pubblicazione: 11/08/2014
N° di visualizzazioni: 4210
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
1 scalatore è stato su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Pizzo Scudo si trova sulla catena a N della Val Bregaglia, interamente in territorio italiano. Una bella cima erbosa di 2538 m. intagliata diagonalmente, in particolare se osservata da S e da W, che domina l’intera conca di Chiavenna, adagiata 2200 m più in basso. La via normale di salita offre incantevoli vedute sui colossi granitici della Val Bregaglia e passa dal detritico e facile (EE) versante W della montagna, ma la mancanza di punti d´appoggio e il dislivello in salita superiore a 2000 m, richiedono comunque un buon allenamento. Il percorso si svolge interamente in territorio italiano attraversando la valle dell’Acquafraggia.


Accesso:

Da Chiavenna (SO) si segue la strada per il Passo del Maloja, a Borgonuovo si lascia la macchina nel posteggio nei pressi delle cascate dell’Acquafraggia.


Descrizione della salita:

Il sentiero inizia nei pressi del salto finale e s’inerpica su mulattiera fino a Savogno (50 min.) Lasciando sulla sinistra il corso d’acqua si risalgono i docili pendii erbosi fino alle baite dell’Alpigia (1400 slm) dove si è costretti ad attraversare un ponticello in legno. Si vira a sinistra e si sale il ripido balzo roccioso che porta alle baite di Ponciagna a quota 1800 (circa 3 ore). Da qui si segue il sentiero che puntando verso la croce, ci porta al Lago dell’Acquafraggia (3.30). A questo punto parte la salita vera e propria del Pizzo Scudo. Costeggiando il lago in direzione Passo del Turbine si punta dritto verso la cresta W-NW appena dopo delle evidenti lame rocciose che si vedono in alto. Raggiunto il filo si cammina in cresta con vista spettacolare su Chiavenna. Il sentiero è sempre facile e per nulla esposto. Discesa per la stessa via (3 ore). SCALA MARCIO: SS


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Montagna poco conosciuta e frequentata ma che offre un panorama incantevole sulla Valchiavenna e Bassa Engadina.


© VieNormali.it

Via Normale Pizzo dello Scudo - via normale Foto non disponibile Foto non disponibile
via normale vista


Revisione: relazione rivista e corretta il 13/10/2014 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Tour Alpinistico del Gran Paradiso

Tour Alpinistico del Gran Paradiso
Tre favolosi giorni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Regione: Val Aosta - Valle di Cogne - Valsavarenche
Data: da concordare   Durata: 3 g   Difficoltà: PD+


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer