|
|
|
![]() L’itinerario ripreso da NW, dal Corno di Gesero |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina Provincia: Estero Punto di partenza: Rif. Il Giovo (q. 1706 m) Versante di salita: W Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 4,00 h Periodo consigliato: da giugno a ottobre |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Rilievo ben individuato sulla dorsale che separa il Canton Grigioni dal Canton Ticino, a NW del Passo San Jorio. È facilmente raggiungibile sia dal versante W sia dalla cresta SE. L’itinerario proposto prevede l’ascesa dal versante W che può essere considerato la via normale per eccellenza, la più semplice, ma i due itinerari possono essere abbinati in una bella e panoramica traversata. L’ideale sarebbe salire dalla cresta SE, scendere dal versante W e poi magari proseguire verso il Corno di Gesero.
La relazione e le immagini di: Cima delle Cicogne – Cresta SE, possono fornire utili indicazioni.
Da Dongo si segue la strada per Garzeno. All’entrata di questo paese la strada compie due tornanti, esattamente sul secondo si imbocca la carrozzabile per Il Giovo e Passo S. Iorio. La prima parte è asfaltata, la seconda sterrata e un po’ disagevole, ma percorribile con prudenza anche dalle normali automobili. Al termine si arriva al rifugio Il Giovo, dove si parcheggia al lato della strada. Da Grazeno al rifugio prevedere circa 45/50 minuti con un veicolo normale.
Dal rifugio Il Giovo abbiamo due possibilità per raggiungere il Passo San Jorio (q. 2012 m):
1°) si segue la stradina sterrata, ex mulattiera militare, che passa a monte dell’Alpe Pòzzolo (q. 1742 m) e in un’ora di cammino conduce al Rifugio San Jorio (q. 1970 m, ex caserma adattata a rifugio). Cinquanta metri sopra, la carrozzabile termina al valico;
2°) si segue in direzione NW la traccia, non segnalata, che rimonta il costone erboso tra la Valle Albano e la Valle San Jorio. Dalla (q. 2029 m) il sentiero segue la cresta di confine e si abbassa al valico (h 1,00).
In ogni caso, dal Passo San Jorio si segue il sentiero segnalato (indicazioni per Capanna Gesero e Biscia) che traversa il versante SW della Cima di Cugn. Esso prosegue pianeggiante, a sinistra del filo di cresta che collega quest’ultima cima alla Cima delle Cicogne, in mezzo ad una bella pineta. Al termine della traversata si arriva poco ad E della località Biscia, esattamente in prossimità della (q. 2045 m), dove c’è un traliccio dell’alta tensione. Qui si abbandona il sentiero segnalato e si prende una traccia, su terreno ghiaioso, che risale l’ampio costone SW dell’anticima (q. 2201 m). Ci si sposta poi lungo il pendio W e si arriva alla stazione delle telecomunicazioni che occupa l’intera anticima. Alcuni cancelli permettono di aggirare questa costruzione a N e poi si segue il facile sentiero dell’ultimo tratto di cresta NW che conduce in vetta.
Come per la salita, oppure per la cresta SE.
Il Rifugio Il Giovo è incustodito e chiuso ed è gestito dalla sezione del CAI di Dongo.
![]() |
![]() |
![]() |
L’itinerario, ripreso da SE | L’itinerario, ripreso da SW | In discesa, sul versante W |
![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Alpine-up![]() |
SALEWA Ergo Tex![]() |