VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Tete de Cialancion - 3019 m


Relazione della salita - Cima n° 2346


Via Normale Tete de Cialancion
La cima
Regione: Piemonte (CuneoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron

Provincia: Cuneo

Punto di partenza: Grange Collet (q.2006 m) - Valle Maira

Versante di salita: SW

Dislivello di salita: 1013 m - Totale: 2016 m

Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h

Periodo consigliato: estate - autunno

Valle: Valle Maira - Altre cime della Valle Maira
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Difficoltà:   EE (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC n. 111 Valle Maira
Autore: Foto non presente Massimo M. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 25/06/2011
Data pubblicazione: 04/01/2013
N° di visualizzazioni: 7372
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

La cima è posta sulla linea di confine italo francese che divide la valle Maira dalla Francia. Poco frequentata per via che il tratto finale del percorso è pressochè senza sentiero .


Accesso:

Si risale la valle Maira fino ad arrivare a Chiappera,piccola borgata del comune di Acceglio,dove termina la strada asfaltata. Prima di terminare la strada si divide in due tronconi: quello di sinistra, quasi pianeggiante, passa vicino ad un campeggio ,mentre quello di destra sale sul lato destro del vallone,sotto le pareti strapiombanti della rocca Provenzale,fino ad arrivare alle grange Collet (q.2006 m). La strada è percorribile dalle auto normali anche se in alcuni tratti è dissestata.


Descrizione della salita:

Dalle grange Collet ( q. 2006 m) si sale su bella mulattiera il vallone del Maurin con percorso facile e poco impegnativo; si passa accanto al lago della Sagna del Colle (q.2434 m) e si prosegue in direzione del colle omonimo. A quota 2550 m circa ( quando il sentiero volge verso sinistra ) lo si abbandona e svoltando verso destra ( sentiero inesistente ma alcuni ometti indicano il percorso) si raggiunge il col di Roux. Quì due sono le possibilita di salita: proseguire verso dx (NE), sul versante settentrionale in territorio francese, seguendo prima un tracciolino, quindi gli ometti, con lungo traverso in leggerissima ascesa su immense pietraie; superata la verticale della vetta salire a dx e puntare ad un evidente colletto della cresta NE (pas de Cialancion), raggiungerlo, e risalire la cresta verso dx su più comoda traccia. 2) da poco prima del Col di Roux risalire faticosamente il ripido versante SO con diagonale verso dx puntando ad una colata di sfasciumi violacei a dx dei torrioni rocciosi che dal basso sembrano il punto più alto; non c´è sentiero e il terreno è in parte franoso ma non ci sono difficoltà di sorta. Il punto più alto della cresta finale è la sommità a SE della Madonna incastonata nella roccia.


Discesa:

Per la discesa è possibile scendere al pas de Cialancion e poi seguendo un labile sentiero scendere nel vallone di Ciabriera, quasi sempre a vista, fino ad arrivare poco sopra le grange Collet.


Note:

Gita in ambiente meraviglioso con vista sul gruppo Chambeyron ; non ci sono particolari difficoltà a parte l´assenza di traccia nel tratto finale.


© VieNormali.it


Revisione: relazione rivista e corretta il 07/01/2013 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer