VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima d´Olino - 1768 m


Relazione della salita - Cima n° 2059


Foto via normale Cima d´Olino non disponibile Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Primaluna

Versante di salita: W

Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 1200 m

Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h

Periodo consigliato: tutto l'anno

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   E (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Autore: Foto non presente Stefano T. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 15/09/2011
Data pubblicazione: 15/09/2011
N° di visualizzazioni: 9632
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Si tratta di una escursione semplice, non lunga anche se con un buon dislivello. Ideale per fare gamba, per escursionisti allenati è ben fattibile in mezza giornata. Il sentiero è molto bello, soprattutto la parte acciotolata fino all´Alpe Crevesto. Interessante anche il traverso alla Bocchetta di Olino. Itinerario adatto tutto l´anno da evitare solo in piena estate in quanto parte da bassa quota. In presenza di innevamento è sconsigliabile, il traverso prima della bocchetta di olino è su pendio molto esposto al rischio valanghe.


Accesso:

Lecco - Ballabio - Introbio - Primaluna


Descrizione della salita:

Dal centro di Primaluna, ci si porta fuori dal paese seguendo le indicazioni per il rifugio Santa Rita. Si attraversa un ruscello, oltre il quale comincia l´acciotolato. Ad un primo bivio appena fuori dal paese occorre andare a destra, seguendo l´acciotolato molto ripido, che in breve entra in un bel bosco di castagni. La mulattiera guadagna quota rapidamente con bei tornanti nel bosco e pendenza costante. Si passa nei pressi di un prato con fontanella, e si proosegue sull´acciotolato fino nei pressi degli alpi Rise e Crevesto. La mulattiera si mantiene ai margini degli alpi, per poi rientrare nel bosco. Si giunge così a guadare un torrente, nei cui pressi termina l´acciotolato. Poco prima del torrente il sentiero si biforca: è possibile seguire entrambe le tracce (è una variante alta ed una bassa, che si congiungono nuovamente dopo circa 20 minuti di cammino); è comunque consigliabile la variante alta (sentiero di sinistra - ometto). Il sentiero, sempre molto ampio e piuttosto ripido, guadagna una costa, poi continua in una bella faggeta. Sempre seguendo la traccia principale (radi segnavia) si giunge così all´Alpe di Olino. La si attraversa seguendo il sentiero, ancora qualche tornante nel bosco e si sbuca sui prati sommitali. Il sentiero traversa adesso in leggera salita alla bocchetta di Olino, che si raggiunge in breve. Tale tratto è caratteristico in quanto il fondo del sentiero è costituito da roccia di verrucano perfettamente tagliata , sembra quasi di camminare su una strada cementata. Questo tratto potrebbe essere problematico in presenza di ghiaccio. Dalla bocchetta si sale direttamente per cresta, su tracce abbastanza evidenti, e si raggiunge in breve la vetta.


Discesa:

Da qui ci sono diverse possibilità per la discesa: 1) ripercorrere a ritroso l´itinerario di salita 2) traversare per colme, prima alla località Larice Secco, poi al Cimone di Margno, con discesa finale a Margno passando per il Pian delle Betulle. In tal caso è però necessario disporre di un´auto a Margno per il rientro, altrimenti ci si deve arrangiare coi mezzi/autostop. 3) ritornati alla bocchetta di Olino, dirigersi verso il Rifugio Santa Rita, rientrando per la Val Biandino ad Introbio e da qui a Primaluna. Non è necessario raggiungere il rifugio, c´è una variante che si stacca nei pressi della Bocchetta di Agoredo e scende in Val Biandino passando per l´alpe omonima.


© VieNormali.it


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Prealpi:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer