|
|
|
|
Il Rheinquellhorn, da SSE |
Regione: Estero (Estero) Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula Provincia: Estero Punto di partenza: Dandrio (q. 1220 m), Val Malvaglia Versante di salita: S-ESE Dislivello di salita: 2000 m - Totale: 4000 m Tempo di salita: 5,30 h - Totale: 10,00 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Il Rheinquellhorn (Corno della sorgente del Reno), come il vicino Puntone dei Fraciòn,
si trova sul crinale spartiacque fra il Canton Ticino e il Canton Grigioni.
Con questa seconda cima ha molti altri aspetti in comune:
pari altezza - medesimo itinerario di salita fino al ghiacciaio di Giumello - panorama bellissimo e molto simile - entrambi hanno i versanti E e W in parte ricoperti da ghiacciai e un versante S alto e dirupato - distano l´uno dall´altro poco più
di 1 km, con il glaciale Zapportpass che li divide.
Dal punto di vista topografico il Rheinquellhorn rappresenta il pilastro orientale
dell´elevato tratto di cresta, quasi pianeggiante, che ha come pilastro occidentale
Il Vogelberg, mentre il Puntone dei Fraciòn è una piramide isolata e imponente, in particolare se osservata da S.
Diverso è anche l´orientamento della cresta finale che permette di raggiungere la vetta, quella ESE del
Rheinquellhorn, che si raggiunge dallo Zapportpass, è abbastanza ripida e affilata nella prima parte sopra il ghiacciaio,
ma sempre facile (F) se in buone condizioni, mentre la parte superiore è più larga e meno impegnativa.
In sintesi l´itinerario è il seguente: partenza da Dandrio -
Alpe di Piotta - Alpe di Giumello - Ghiacciaio di Giumello - salita in vetta per la cresta ESE.
L´ascesa è alla portata di ogni buon escursionista, esperto però di creste un pò affilate.
Condizione primaria è disporre di un buon allenamento, dato il notevole
dislivello che bisogna superare e il consigliabile concatenamento con il contiguo Puntone dei Fraciòn. Inoltre, dopo l´Alpe di Giumello non c´è alcun sentiero ed è quindi importante saper scegliere il percorso migliore fra ripidi pendii e salti di roccia. Tuttavia, nulla di particolarmente impegnativo. Il Ghiacciaio di Giumello è ormai un piccolo glacionevato in fase di estinzione.
La corda potrebbe essere utile ai meno esperti.
Da Lugano si segue l´autostrada per il S. Gottardo fino a Biasca e poi la strada cantonale per il Passo del Lucomagno. Giunti a Malvaglia, si entra in paese e si prende la stradina stretta ma asfaltata che risale la Val Malvaglia, fino a Dandrio, dove si parcheggia.
A Dandrio si segue la stradina sterrata, chiusa al traffico non autorizzato, che porta a Fontané
(q. 1291 m). Qui si prende il sentiero che risale verso nord i pendii di Ren e dopo aver superato il risalto
roccioso con la cascina di (q. 1552 m), si esce a Piano S. Martino.
Si continua lungo il sentiero, sempre ben marcato e si giunge a Soregn e poi all´Alpe di Piotta (q. 2051 m).
Già prima di arrivare a questo alpe, si può ammirare il grandioso catino dell´Alpe di Giumello, le cui
cascine sono visibili proprio di fronte.
Quindi, dalla parte superiore dell´alpeggio si segue il sentiero, quasi pianeggiante, che con un percorso
a semicerchio conduce all´Alpe di Giumello (q. 2057 m).
Il sentiero prosegue poi verso NNW e dopo aver attraversato il torrente, raggiunge i pascoli a NW dell´alpe
citato. Si abbandona ora il sentiero che scende alla cascina di (q. 2055 m) e si sale verso NW senza traccia, su pendii erbosi
con salti di roccia, esattamente fra le (q. 2482 e 2313 m), in direzione del Passo delle Creste.
Da questo passo si volge
verso NE e su terreno detritico si raggiungono le gradinate rocciose di Lògia che precedono il Ghiacciaio
di Giumello. Quest´ultimo conduce allo Zapportpass (q. 3045), dove inizia la cresta ESE.
La prima parte della cresta è pianeggiante, dentellata e poco elevata, essa viene aggirata sul lato N, sul ghiacciaio. Segue poi un tratto ripido e affilato, da percorrere lungo il filo e si arriva alla (q. 3145 m). Nel prosieguo la cresta diventa larga e su neve e facili rocce si arriva in vetta.
Come per la salita.
L´ascesa al Rheinquellhorn può essere abbinata a quella del vicino Puntone dei Fraciòn (q. 3202 m), vedi relazione a questa cima. In questo caso: dallo Zapportpass (q. 3045 m) si raggiunge il vicino Pass de Stabi (q. 3077 m) e da qui il Puntone dei Fraciòn per la cresta N. Dallo Zapportpass alla vetta del Puntone dei Fraciòn il dislivello è di 157 m e il tempo di percorrenza in salita, circa 30 minuti. La cresta N è di difficoltà: F, in parte nevosa e in parte rocciosa.
|
|
|
| L´itinerario, da SSE | Il Rheinquellhorn, dal Ghiacciaio di Giumello | La Rheinwald, dalla vetta |
|
|
||
|
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
CT Kit Thunder Hammer
|
SALEWA Toxo Casco
|