VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Cima Giovanni Paolo II - versante NW - 3315 m


Relazione della salita - Cima n° 1709


Via Normale Cima Giovanni Paolo II - versante NW
La Cima Giovanni Paolo II da N
Regione: Lombardia (BresciaItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Adamello

Provincia: Brescia

Punto di partenza: Malga Bedole (q. 1584 m) Val Genova

Versante di salita: NW-NE

Dislivello di salita: 1820 m - Totale: 3640 m

Tempo di salita: 6,45 h - Totale: 13,00 h

Periodo consigliato: estate

Valle: Val Genova - Altre cime della Val Genova
Punti di appoggio: Rif. ai Caduti dell´Adamello (q. 3040 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - II - F+ (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 638 – Adamello, Val di Fumo, Val Genova 1:25000 e N. 71 – Adamello, La Presanella 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 14/09/2002
Data pubblicazione: 20/10/2010
N° di visualizzazioni: 14942
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 5 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
3 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

La Cima Giovanni Paolo II (ex Cresta della Croce) è situata al centro della lunga dorsale che divide i due maggiori ghiacciai del Gruppo dell´Adamello, ad E quello della Lòbbia, considerato unico assieme a quello Centrale di Val di Fumo e ad W il più grande ghiacciaio italiano, quello dell´Adamello. E´ un elevato e lungo crestone, roccioso nella parte meridionale e nevoso a N.
L´interesse principale di questa cima è dovuto alla presenza del Cannone dell´Adamello, posizionato in una selletta a (q. 3276 m), poco a S della vetta. L´ippopotamo, così chiamato dagli Alpini, è un monumento nazionale. Venne trainato fin lassù nella sola notte del 6 giugno 1917 da 200 tra Artiglieri e Alpini, partendo dal Passo Venerocolo, allo scopo di espugnare il caposaldo austro-ungarico del Corno di Cavento.
Non meno interessante è il panorama circolare che si gode dalla vetta, su tutte le maggiori cime del gruppo, dall´Adamello a W al Caré Alto a E. Verso S è spettacolare la vista sulla pala ghiacciata della Cima Settentrionale del Dosson di Genova.
L´itinerario da noi seguito in sintesi prevede: partenza da Malga Bedole, Rifugio Città di Trento al Mandròn, Ghiacciaio dell´Adamello, versante NW della cima, traversata da S a N della cresta, pernottamento al Rifugio ai Caduti dell´Adamello e il giorno seguente, ascesa al Crozzon di Làres.


Accesso:

Da Carisolo (TN) si segue la strada carrozzabile della Val Genova e, previa prenotazione al rifugio, si parcheggia nell’area di sosta di Malga Bedole. D’estate dalle ore 9,45 alle 18,00 il tratto di strada: Ponte Maria - Malga Bedole è interdetto al traffico automobilistico ed è attivo il servizio di bus-navetta che ha frequenza corse ogni 30 minuti. In questo caso si parcheggia nell’ampia area di sosta di Ponte Maria (q. 1164 m) a 8,5 km da Carisolo, vicino a Malga Genova e si raggiunge la partenza con il bus-navetta.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio di Malga Bedole la strada in breve conduce al Rifugio Bedole (q. 1641 m) e da qui, seguendo le indicazioni, si imbocca il sentiero ben marcato che risale verso N (segnavia N. 212), con numerose svolte, un ripido costone boschivo. Dopo circa mezz´ora di cammino si attraversa, a destra, il torrente che scende dalla Val Ronchina e si prosegue nel bosco che diventa sempre più rado, volgendo gradualmente verso W.
Il sentiero riattraversa il torrente citato, questa volta verso W, e poco oltre si raggiunge il bivio con il Sentiero Migotti che sale a destra in Val Cèrcen. Dopo aver tralasciato questo sentiero si prosegue a sinistra, sulla bella mulattiera che conduce con un percorso molto panoramico ai ruderi della Capanna Lipsia. Seguendo il sentiero si arriva poi al Rifugio Città di Trento al Mandròn (q. 2449 m).
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che in discesa conduce nella conca del Lago Mandrone. Si continua a lungo in direzione SSW e dopo aver superato alcuni dossi con numerosi saliscendi, si raggiungono le pendici orientali del Monte Mandrone. Seguendo i segnali, su ghiaioni e costoni morenici si arriva alla piatta fronte del ghiacciaio (lato W della lingua valliva). Adeguatamente equipaggiati si attraversa a sinistra (SE) la prima parte quasi piana della vedretta, puntando poi verso lo sperone SW della Lòbbia Alta.
Si supera con prudenza una fascia seraccata e si prosegue in direzione S, verso il pendio glaciale che scende a NW della Cima Giovanni Paolo II. Da non confondere con il pendio N, anch´esso ghiacciato, che la montagna ha in comune con la Lòbbia Alta. Il pendio è abbastanza ripido, con diversi crepacci e lo si attraversa da N a S, puntando ad una sella rocciosa che si trova a metà dello sperone meridionale. Dopo aver superato senza difficoltà la sella, si segue il pendio glaciale verso ESE. Tralasciando a destra il Passo della Croce (o del Dosson) si riattraversa lo sperone, questa volta verso sinistra e per un breve pendio e facili roccette, si raggiunge la sella del Cannone dell´Adamello.
Dopo le doverose foto di rito, si segue la cresta appoggiando leggermente a sinistra del filo, fino a raggiungere il punto più elevato (q. 3315 m) che è uno spuntone affilato. Poco oltre si arriva ad un salto verticale di 4 o 5 metri, che si scende calandosi con la corda. Questo tratto, non troppo agevole, può anche essere aggirato sul ripido versante W. Oltre il salto verticale la cresta diventa facile e pianeggiante, seguendone il filo nevoso in breve si raggiunge la Cima Giovanni Paolo II (q. 3307 m) sormontata da una croce in granito, a lui dedicata, alta 4 m.


Discesa:

Dalla croce in granito si scende a sinistra (W) su neve ghiacciata e rocce rotte con segni rossi. Dopo questo tratto ripido, si scavalca verso destra (E) la cresta e si aggira lo sperone NE sul pendio glaciale della vedretta della Lòbbia. Costeggiando lo sperone si scende fino a raggiungere il Passo della Lòbbia Alta (q. 3045 m) e quindi il vicino Rifugio ai Caduti dell´Adamello (o Rifugio Lòbbia Alta), dove si pernotta. Il giorno successivo abbiamo due possibilità:
1°) scendere il ripido e crepacciato pendio glaciale verso W, che permette poi di ricollegarci con l´itinerario di salita e di ritornare a valle;
2°) raggiungere un´altra vetta del gruppo, nel nostro caso il Crozzon di Làres.
Ovviamente la traversata della Cima Giovanni Paolo II può essere affrontata al contrario, pernottando al rifugio e salendo il giorno successivo dal Passo della Lòbbia Alta. Ma con 2 giorni a disposizione, se si vuole raggiungere il cannone e un´altra delle vette maggiori del gruppo, credo che la nostra soluzione sia più fattibile.


Note:

Dettagli della salita sulla fotoscalata.


© VieNormali.it

Via Normale Cima Giovanni Paolo II - versante NW - Sul pendio NW Via Normale Cima Giovanni Paolo II - versante NW - La sella con il Cannone dell´Adamello Via Normale Cima Giovanni Paolo II - versante NW - Sulla cresta
Sul pendio NW La sella con il Cannone dell´Adamello Sulla cresta


Revisione: relazione rivista e corretta il 09/05/2025 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Scalata fotografica Guarda la fotoscalata di Cima Giovanni Paolo II - versante NW
Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta

Corso base di sci alpinismo in Valle d'Aosta
Due giorni di corso base sci alpinismo per vivere in modo diverso la montagna in inverno
Regione: Val Aosta - Valle d'Aosta
Data: da concordare   Durata: 2 g   Difficoltà: F


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer