VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Monte Cernera - Variante Possoliva - 2657 m


Relazione della salita - Cima n° 1684


Via Normale Monte Cernera - Variante Possoliva
Monte Cernera e tracciato della variante
Regione: Veneto (BellunoItaliane

Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Dolomiti di Zoldo

Provincia: Belluno

Punto di partenza: Passo Giau (q. 2236 m)

Versante di salita: N

Dislivello di salita: 425 m - Totale: 850 m

Tempo di salita: 1,20 h - Totale: 3,30 h

Periodo consigliato: luglio - agosto

Valle: Valle Ampezzo - Altre cime della Valle Ampezzo
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Via di roccia
Difficoltà:   EE - AR - II - PD (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 015 - Marmolada, Pelmo, Civetta, Moiazza 1:25000
Autore: Foto non presente Claudio P. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 20/09/2010
Data pubblicazione: 01/10/2010
N° di visualizzazioni: 9049
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
6 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Monte Cernera è una bella e panoramica montagna collocata nei pressi del Passo Giau, dal quale dà l´ impressione di possedere un´unica cima. Invece, salendo si possono notare altre due sommità praticamente di eguale altezza ed una terza più bassa, rivolta nel versante opposto verso S. Fosca, che rimane nascosta, mentre più a est troviamo altre due cime secondarie del gruppo, Cima Loschiesuoi e Torre Dusso. La vetta è raggiungibile lungo la facile e nemmeno lunga via normale (attrezzata in qualche punto), ma anche per la variante qui descritta certamente più difficile, con salita dal lato Giau, consentendo eventualmente di effettuare un mezzo anello con discesa per la via normale.


Accesso:

Lasciata la macchina a Passo Giau ci avviamo per il sentiero numero 436 che in breve e praticamente senza dislivello ci porta alla Forcella de Col Piombin, metri 2239 (15 min). Da qui si lascia il sentiero principale seguendo invece a destra quello per la cima del Cernera (cartello in legno). Dopo qualche centinaio di metri lasciamo però anche questo sentiero e ci alziamo liberamente per zolle miste a roccette, anticipando il canalone (ora nascosto) che porta a Forcella Possoliva su cui entreremo più in alto. Il percorso è evidente e facile, anche se ripido (nessuna traccia e nessun ometto). Entrati nel canalone la salita è meno agevole (meglio tenersi sulla sinistra). Arriviamo così 150 metri sotto alla Forcella Possoliva dove notiamo un breve sentierino sul ghiaione che taglia a destra portandosi sotto alle rocce. Proprio in quel punto, il più accessibile anche a occhio, si trova l’attacco.


Descrizione della salita:

Il tratto iniziale è in roccia. Si tratta di superare un salto di 5/6 metri (II) con discreti appigli. Sopra il terreno si fa misto (zolle e roccette). Proprio il dover avanzare su un terreno simile anziché roccioso, a pendenza tra l’altro molto accentuata, mette in qualche difficoltà per la mancanza di buoni appigli e appoggi. Bisogna muoversi con estrema cautela perché l’esposizione è rilevante e una scivolata non è permessa. Prima ci si tiene a destra e poi quasi subito si piega a sinistra scegliendo il terreno che si valuta migliore. Una cengia erbosa a destra appena sopra il primo passaggio è da scartare perché estremamente esposta. Saranno in tutto un centinaio di metri da superare prima che il pendio si addolcisca. A questo punto non resta che una breve camminata salendo dapprima dritti e poi piegando a destra verso l’evidente cima, incontrando negli ultimi metri il sentiero proveniente dalla normale. Volendo si può visitare l’altra cima a cui passiamo davanti, salendo per roccette.


Discesa:

La discesa avviene per la via normale segnata con ometti e comunque evidente perché le tracce non mancano. Ci sono un paio di brevi tratti attrezzati ma niente di difficile. Si torna poi verso la Forcella di Col Piombin, passando sotto al canalone che abbiamo fatto all’andata, e da qui al Passo Giau.


Note:

La variante proposta alla cima del Cernera non è da sottovalutare sebbene non opponga grandissime difficoltà a chi ha una certa esperienza. Una volta intrapresa la salita bisogna comunque terminarla perché è più difficile scendere che continuare a salire. Le possibilità di auto assicurarsi sono quasi nulle. Tra l’altro, il posizionamento a nord, può rendere il terreno viscido. L’esposizione, come già detto, è bella tosta. Occhio anche alle roccette non sempre stabili. Molte scaglie si estraggono dalle zolle con il minimo sforzo. Personalmente l’ho provata perché intuita dal basso (non ho trovato niente sul web in proposito). In ogni caso, pur sicuramente pochissimo frequentata, non sono stato il primo a salirla viste le tracce nei pressi dell’attacco (più sotto nessunissima traccia durante la salita del canalone). Non si arrabbi nessuno quindi se l’ho denominata come variante Possoliva per la vicinanza all’omonima forcella.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Cernera - Variante Possoliva - Il tratto chiave della variante.jpg Via Normale Monte Cernera - Variante Possoliva - Gruppo del Cernera
Il tratto chiave della variante.jpg Gruppo del Cernera


Revisione: relazione rivista e corretta il 01/10/2010 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:





Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


Rifugi e Bivacchi

Rifugi e Bivacchi
Rifugi e Bivacchi del Monte Bianco e Cervino
Regione: Val Aosta - Courmayeur/Valtournenche
Data: da concordare   Durata: 1 g   Difficoltà: EEA


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer