VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Sasso di Cavallasca - 618 m


Relazione della salita - Cima n° 1664


Foto via normale Sasso di Cavallasca non disponibile Regione: Lombardia (ComoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Generoso

Provincia: Como

Punto di partenza: Cavallasca, Como (q. 400 m)

Versante di salita: NE

Dislivello di salita: 210 m - Totale: 210 m

Tempo di salita: 1,00 h - Totale: 2,00 h

Periodo consigliato: tutto l´anno

Punti di appoggio: Se necessarie informazioni, Agriturismo Agrifoglio (q. 450 m
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Difficoltà:   T (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 91 - Lago di Como / Lugano 1:50000
Autore: Foto non presente Andrea D. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 11/09/2010
Data pubblicazione: 20/09/2010
N° di visualizzazioni: 7414
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Il Monte Sasso (detto anche Sasso di Cavallasca), è una collina morenica situata nei pressi del confine italo-svizzero. Si trova sopra Cavallasca, un paesino a pochi chilometri da Como e, con la misura di 618 metri, è la cima più alta fra quelle appartenenti al Parco della Spina Verde. Il monte è ricco di natura, arte e storia e, dalla sua sommità, si godono sempre spettacolari panorami. Una delle maggiori attrazioni del Sasso di Cavallasca sono le trincee. Infatti l’area è ricca di fortificazioni costruite dall’OAFN (Organizzazione Avanzata Frontiera Nord) nel corso della I guerra mondiale per difendere il confine nord in caso di un’invasione da parte degli imperi centrali (Austria e Germania) attraverso la neutrale Svizzera.


Accesso:

Seguendo la statale che da Como porta a San Fermo della Battaglia (Garibaldina) si prosegue fino a Cavallasca. Si svolta a destra della chiesa, proseguendo (seguendo le indicazioni "Spina Verde - Sentieri 2 e 7") fino all´arrivo in un parcheggio (strada che porta verso l´agriturismo "Agrifoglio")


Descrizione della salita:

Dopo un breve percorso rettilineo di circa 200 metri si arriva al primo punto di interesse, identificato da un cartello che riporta una dettagliata cartina della zona e degli insediamenti della Linea Cadorna. Si nota immediatamente la presenza di una caverna artificiale. Si tratta di un ricovero principalmente usato come deposito per le munizioni. Seguiamo il sentiero sulla destra, che ci porta dopo qualche salita e qualche tornante ad arrivare nei pressi di un punto panoramico rivolto a sud (nei giorni piu limpidi si riesce a vedere fino agli Appennini). Proseguiamo quindi trovando delle indicazioni che ci informano che tra circa 15 minuti arriveremo al punto panoramico. Avanzando arrivamo ad un sistema di trincee con un sottopasso (attenzione al foro di uscita dei camminamenti nel terreno). Camminando sul sentiero a lato della fortificazione, arriviamo al punto panoramico sul bacino di Como chiamato Pin Umbrela (prende nome dal pino marittimo presente nei pressi del punto di interesse). A questo punto possiamo proseguire il sentiero che gira intorno al sasso tornando al punto di partenza oppure tornare al punto di partenza.


Discesa:

Come per la salita oppure proseguendo il sentiero ad anello del Sasso (indicato come num. 7). Un itinerario alternativo può essere quello di tornare al punto di partenza e invece di seguire a destra nei pressi del parcheggio, prendere il sentiero a sinistra (indicazione trincee 0.05 h). Seguendo questi arriviamo subito nei pressi delle trincee del Seveso che possiamo seguire interamente (scavi, postazioni e gallerie) fino a riallacciarci al sentiero che porta alle sorgenti del Seveso per poi riscendere dal sentiero appena percorso.


© VieNormali.it


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness
CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer