VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

KARPOS Alagna Plus Evo
KARPOS Alagna Plus Evo

MILLET Men's Roldal Iii
MILLET Men's Roldal Iii

ROCK EXPERIENCE Fortune Hybrid
Rock Experience Fortune Hybrid



Alpi di ghiaccio

Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 1

Sud Verticale

Vie normali nelle Dolomiti di Brenta



Dito Dones - 1106 m


Relazione della salita - Cima n° 1341


Via Normale Dito Dones
Il Dito Dones salendo.
Regione: Lombardia (LeccoItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Grigne

Provincia: Lecco

Punto di partenza: Ballabio (q. 750 ca)

Versante di salita: W

Dislivello di salita: 350 m - Totale: 700 m

Tempo di salita: 1.30 h - Totale: 3,00 h

Periodo consigliato: tutto l´anno

Valle: Val Sassina - Altre cime della Val Sassina
Punti di appoggio: Nessuno sul percorso
Tipo di via: Via ferrata
Tipo di percorso: Via ferrata
Difficoltà:   EEA - AR - III - PD (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 105 Lecco-Valle Brembana
Autore: Oliviero B.  Profilo di Oliviero B. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 19/12/2004
Data pubblicazione: 18/01/2010
N° di visualizzazioni: 8891
N° voti: 0

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
2 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Introduzione:

Caratteristica guglia ben visibile dalla Valsassina, il Dito Dones emerge dai boschi soprastanti Ballabio, staccandosi nettamente dal più imponente vicino Zucco Teral. Purtroppo, recentemente una frana ne ha reso l´ avvicinamento più complesso ed impegnativo di quanto già non fosse e l´ autore al momento non sa dire se il sentierino di accesso sia stato ripristinato o meno.


Accesso:

Superstrada Milano-Lecco, oltrepassata la galleria del Monte Barro si seguono le indicazioni per l´Ospedale Manzoni e la Valsassina. All’uscita delle gallerie, in prossimità della rotonda di Ballabio Inferiore, voltare alla seconda via a destra (indicazioni “Piani Resinelli”) e proseguire sino alla parte alta del paese. Parcheggiare nel posteggio sulla sinistra prima che la strada curvi ad attreaversare il torrente che scende dalla Val Grande.


Descrizione della salita:

Dal retro della Trattoria Alleluia si imbocca una stretta stradina asfaltata lunga una trentina di metri e una volta in fondo si scorgono le indicazioni che rimandano al sentiero 62, seguendo il quale passati accanto ai paravalanghe e trascurate un paio di diramazioni sulla sinistra, in breve si raggiunge la cascina Piazza, ´unico punto della salita dove il bosco lascia spazio a prati più aperti. Si prosegue lungo il sentiero 64, che sale sulla destra trascurando la deviazione a sinistra per la Valgrande, ed in breve si raggiunge la base del Dito Dones, contraddistinta da un ometto di sassi dove attacca la Via Lunga. Attraversato il successivo canalone, si arriva ad una forcella, dove ci si tiene a sinistra lungo una traccia talvolta poco visibile che si alza su un ripido pendio di erba e rado bosco. Quindi si procede in traverso a sinistra, esposto, sino ad incrociare il canale superato più in basso. A questo punto il sentierino scompare, coperto dalla recente frana cui si fa riferimento nell´ introduzione, e l´ attraversamento risulta piuttosto impegnativo. Si sale sotto la parete , quindi una breve discesa nel canale ad afferrare il cavo in parte coperto dai detriti, dopodichè si riprende il tracciato originale arrivando alla sella tra Zucco Teral e Dito, che si contorna verso valle su una cengia fino al ballatoio dove è posto l´ attacco della breve ma verticale ferrata (30/40 metri in tutto). Superato un gradone, si affronta un canalino seguito da una cornice oltre la quale un secondo canalino conduce alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Breve quanto bella ascensione su una guglia estetica e panoramica, ideale nelle mezze stagioni.


© VieNormali.it


  



Trekking del Sassopiatto



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SOB Imbracatura
SOB Imbracatura Arrampicata

PETZL Corax Harness
PETZL Unisex Corax Harness

CLIMBING TECHNOLOGY Wall
CLIMBING TECHNOLOGY Wall




Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer