VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

SALEWA Ms Rapace
SALEWA Ms Rapace

LA SPORTIVA Scarponi TX5 GTX
LA SPORTIVA Scarponi TX5 GTX

CMP Moon Mid Trekking
CMP Moon Mid Trekking







OROLOGIO SUUNTO TRAVERSE: UN COMPUTER AL POLSO!




Il test sul campo di VieNormali.it dell'orologio Suunto Traverse.


Modelli Suunto Traverse

L'orologio Suunto Traverse rappresenta un valido "compagno" di viaggio in grado di fornire moltissime informazioni utili agli amanti del trekking, che si tratti di effettuare una facile escursione o di una impegnativa salita alpinistica.

Insieme alle funzionalità fondamentali di qualsiasi orologio da trekking (altimetro, barometro, temperatura, bussola, km percorsi, dislivello, tempi di percorso, ecc...) il Suunto Traverse fornisce alcune specifiche funzioni molto interessanti e valide, come la registrazione del percorso, il tracciato dell'itinerario, la possibilità di inserire icone nel tracciato per i punti di interesse, il numero di passi effettuati, lindicazione delle condizioni meteorologiche, l'allarme temporale e la possibilità di caricare i tracciati di itinerari registrati da altre persone e programmi di allenamento.

Dopo aver effettuato l'inizializzazione lingua, delle unità di misura e la calibrazione della bussola l'orologio è pronto all'uso. Il Suunto Traverse misura ininterrottamente la pressione atmosferica assoluta utilizzando il sensore di pressione integrato. In base a questa misurazione e ai valori di riferimento, il dispositivo calcola l'altitudine o la pressione atmosferica a livello del mare.

Suunto Traverse consente di salvare la propria posizione corrente o di definire una posizione come PDI - Punto Di Interesse. Si possono possibile salvare fino a 250 PDI nell'orologio. Quando si aggiunge un PDI si può selezionarne il tipo tramite un'icona e il nome da una lista predefinita, oppure assegnare un nome.

Gli indicatori delle condizioni meteorologiche, oltre al grafico del barometro, sono costituiti dal trend barometrico e dall'allarme temporale/tempesta. L'indicatore del trend barometrico viene visualizzato nel display dell'ora, permettendo così di controllare velocemente le modifiche delle condizioni atmosferiche. Un calo importante della pressione barometrica significa generalmente che un temporale o una tempesta si stanno avvicinando: quando l'allarme temporale/tempesta è attivo Suunto Traverse emette un allarme sonoro e il simbolo di temporale/tempesta lampeggia se la pressione scende di 4 hPa (0,12 inHg) o oltre nel giro di 3 ore.


Il test sul campo

VieNormali.it ha testato l'orologio Suunto Traverse in un'escursione di circa 2,30 ore con un dislivello di 830 metri fino a circa 2000 metri di altezza. Durante l'escursione sono state utilizzate varie funzioni offerte dell'aorologio ed è stato registrato il percorso.

Orario
Visualizzazione orario


Barometro e temperatura
Visualizzazione barometro e temperatura


Dopo l'attivazione della bussola, l'orologio inizia a ricercare il segnale GPS e, una volta acquisito, sarà possibile iniziare a registrare o navigare un itinerario.

Registrazione dell'itinerario
Registrazione dati dell'itinerario


Bussola
Visualizzazione bussola


Traccia dell'itinerario
Visualizzazione traccia itinerario percorso



Visualizzazione tramite Movescount

Movescount è un diario personale e una community degli sport che, gratuitamente, mette a disposizione tantissimi strumenti per gestire le proprie attività giornaliere ed elaborare interessanti resoconti delle proprie esperienze in ambito sportivo.

Tramite Movescount è possibile visualizzare le attività registrate in dettaglio e personalizzare l'orologio sulla base delle proprie esigenze.

Come prima cosa è necessario creare su Movescount un proprio account gratuito (www.movescount.com), quindi installare il software Moveslink per trasferire i dati e collegare il proprio orologio al computer utilizzando il cavo USB in dotazione. In alternativa è anche possibile utilizzare l'App Movescount per dispositivi mobili.

Accesso
Login a Movescount


Tramite il software Moveslink si e collegando l'orologio via USB i dati registrati di un itinerario vengono scaricati su Movescount e salvati nel proprio account.

Itinerario registrato
Itinerario registrato


Elenco itinerari registrati
Elenco degli itinerari registrati


Dati itinerario registrato
Dati dell'itinerario registrato e possibili formati di esportazione


Tracciato itinerario registrato
Tracciato dell'itinerario registrato


Profilo altimetrico e temperatura itinerario registrato
Profilo altimetrico e della temperatura dell'itinerario registrato


Diagramma itinerario registrato
Diagramma dell'itinerario registrato con i tempi di permanenza nelle varie fasce di quota


Creazione itinerario
Creazione di un nuovo itinerario


Si può creare un itinerario con il pianificatore percorso su Movescount oppure esportare il percorso di un'attività egistrata nel pianificatore.

Itinerari scaricabili
Mappa degli itinerari scaricabili


Programma di allenamento
Programmi di allenamento


Community
Community di Movescount


In conclusione un valido strumento tecnico per registrare ogni dato delle proprie escursioni e fornire molte utili informazioni che non potranno che soddisfare gli appassionati del trekking che, oltre ad effettuare una sana attività all'aria aperta, vogliano anche tenere traccia della propria esperienza outdoor.


Caratteristiche e dati tecnici

Suunto Traverse Black

Specifiche tecniche del Suunto Traverse
  • temperatura operativa: da -20° C a +60° C (da -5° F a +140° F)
  • temperatura batteria in carica: da 0° C a +35° C (da +32° F a +95°F)
  • temperatura di conservazione: da -30° C a +60° C (da -22° F a +140° F)
  • peso: ca. 80 gr (2,8 oz)
  • resistenza all’acqua: 100 m (300 ft)
  • vetro: cristallo minerale
  • alimentazione: batteria ricaricabile agli ioni di litio
  • durata batteria: ca. 10-100 ore a seconda del livello di precisione del GPS selezionato; ca. 14 giorni se il GPS è spento

Memoria
  • Punti di interesse (PDI): max 250

Ricevitore radio
  • Compatibile con Bluetooth® Smart
  • frequenza di comunicazione: 2,4 GHz
  • portata trasmissione: ca. 3 m (9,8 ft)

Barometro
  • campo di misurazione: da 950 a 1060 hPa (da 28,05 a 31,30 inHg)
  • risoluzione: 1 hPa (0,03 inHg)

Altimetro
  • campo di misurazione: da -500 a 9999 m (da -1640 a 32805 ft)
  • risoluzione: 1 m (3 ft)

Termometro
  • campo di misurazione: da -20° C a +60° C (da -4° F a +140° F)
  • risoluzione: 1°

Cronografo
  • risoluzione: da 1 s a 9:59'59, dopo 1 min

Bussola
  • risoluzione: 1 grado (18 mil)
  • precisione: +/- 5 gradi

GPS
  • tecnologia: SiRF star V
  • risoluzione: 1 m (3 ft)


Per maggiori informazioni:
tutti i dettagli, informazioni e modalità di utilizzo nei siti web Suunto e Movescount
- www.suunto.com
- www.movescount.com



Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

29/04/2025 - 93 Vette in 30 Giorni - Salgo per dare voce a chi non può
L’impresa è pronta a partire tra metà maggio e inizio giugno, compatibilmente con la finestra meteo ideale.


18/04/2025 - 40o Triathlon Internazionale di Bardolino
14 giugno 2025 – Bardolino (VR)


03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


18/03/2025 - 29.a 100km dei Forti
7-8 giugno 2025 - Lavarone (TN)


04/03/2025 - 17.a Marcialonga Cycling Craft
25 maggio 2025 – Val di Fiemme (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up

CT Serie Friend
Climbing Technology Serie Friend

CT Kit Thunder Hammer
Climbing Technology Kit Thunder Hammer


Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer