La segnaletica dei sentieri è di due tipi:
			
			Segnaletica principale
			(detta anche verticale)
			
			che è generalmente costituita dalle tabelle poste all'inizio del sentiero e agli 
			incroci più importanti che contengono informazioni sulle località di posa con 
			nome e quota del luogo o di destinazione (meta ravvicinata, intermedia e di 
			itinerario) con i tempi di percorrenza e numero di sentiero; altri tipi di 
			tabelle sono previste per i sentieri tematici, per invitare a camminare entro il 
			sentiero, per i sentieri attrezzati, per le vie ferrate).
			
			
Segnaletica secondaria
			(detta anche orizzontale o intermedia)
			
			che è formata da segnavia a vernice di colore bianco-rosso o rosso-bianco-rosso 
			(detto anche bandierina e che contiene il numero del sentiero) posti all'inizio 
			e lungo il sentiero, su sassi o piante, utilizzati per offrire l'informazione di 
			continuità e conferma del percorso.
	    	
		    
	    		
	    	
	    	
			LA SEGNALETICA PRINCIPALE
			
			Tabella segnavia 
			
			Si usa per indicare la direzione della/e località di destinazione del sentiero e 
			il tempo indicativo necessario a raggiungerla/e per un medio escursionista.
			
			Va collocata alla partenza dell'itinerario e agli incroci più importanti. E' 
			preferibilmente in legno ma può essere anche in metallo o materiale plastico 
			purché uniformi per tipologia e dimensioni.
			
			La misura standard è di 55 x 15 cm - spessore 2 cm - in legno.
			
			E' di colore bianco - oppure tinta legno - con punta rossa e coda bianco-rossa; 
			le scritte sono in nero in carattere "Arial".
			
			
			
Tabella località
			
			La troviamo agli incroci più significativi di un percorso (passi, forcelle, 
			piccoli centri abitati) che trovino riscontro sulla cartografia; indica il nome 
			della località dove ci si trova e la relativa quota.
			
			Misura 25 x 15 cm e sarà dello stesso materiale delle tabelle segnavia. E' di 
			colore bianco - oppure tinta legno - con scritte nere.
			
			Va posta sullo stesso palo di sostegno delle tabelle segnavia.
			
			
			
Tabella "Rispetta la natura segui il sentiero"
			
			E' posta in prossimità di scorciatoie per invitare gli escursionisti a non 
			uscire dalla sede del sentiero onde evitare danni al sentiero stesso e al suolo 
			del versante. E' di colore bianco - oppure tinta legno - con scritte nere, 
			(misura 25 x 15 cm).
			
			
			
Tabella Sentiero tematico
			
			Va posta agli estremi e nei punti significativi di un itinerario escursionistico 
			segnalato secondo le presenti direttive che propone un percorso a tema (storia, 
			natura, geologia, ecc) per invitare all'osservazione, a stimolare lo studio, la 
			conoscenza, la valorizzazione, la tutela dei luoghi visitati. E' di colore 
			bianco - oppure tinta legno - con scritte nere. E' possibile l'inserimento di un 
			logo del percorso, (misura 25 x 15 cm).
			
			
			
Tabella d'itinerario per bici e/o cavalli
			
			Va posta, d'intesa con un ente o associazione che collabora alla manutenzione di 
			un percorso adatto anche ad un uso diverso - per ampiezza, fondo, pendenza - da 
			quello pedonale. E' di colore bianco - oppure tinta legno - con scritte nere, 
			(misura 25 x 15 cm).
			
			
			
Tabella di adozione sentiero
			
			Va posta solo e facoltativamente all'inizio dell'itinerario per indicare 
			l'adozione del sentiero (manutenzione e segnaletica) da parte di una sezione o 
			gruppo del CAI o altro soggetto E' di colore bianco - oppure tinta legno - con 
			scritte nere, (misura 25 x 15 cm).
			
			
			
Tabella per via ferrata:
			
			Va posta all'inizio di un sentiero di accesso ad una via ferrata o ad un 
			sentiero attrezzato impegnativo nonché all'inizio del tratto attrezzato per 
			l'invito - quadrilingue - ad usare correttamente le attrezzature fisse e ad 
			autoassicurarsi alle stesse. Usualmente, sulla stessa tabella, viene indicato un 
			recapito al quale segnalare eventuali danni alle attrezzature.
			
			
			E' in metallo e di colore rosso con scritte in bianco (misura 25 x 33 cm).
			
			
			
Tabella "Sentiero per escursionisti esperti"
			
			E' collocata all'inizio di un sentiero con caratteristiche alpinistiche 
			(esposto, parzialmente attrezzato oppure impegnativo per lunghezza e di sviluppo 
			in ambiente particolarmente selvaggio (misura 25 x 15 cm).
			
			
			
LA SEGNALETICA SECONDARIA
			
			Per segnaletica orizzontale o intermedia (o secondaria) si intende quella al 
			suolo, posizionata usualmente sui sassi ovvero sui tronchi degli alberi per 
			indicare la continuità, in entrambe le direzioni, di un itinerario segnalato.
			
			I colori adottati dal CAI per la segnaletica dei sentieri sono il rosso e il 
			bianco da usarsi sempre in abbinamento.
			
			Già allo stato attuale i colori rosso-bianco della segnaletica dei sentieri sono 
			largamente i più diffusi sia in Italia che nelle altre regioni alpine.
			
			Laddove i sentieri sono ancora segnati con altri colori e con diversa tipologia, 
			pur comprendendo inevitabili disagi, si auspica che si giunga quanto prima ad 
			una graduale uniformità di segnaletica.
			
			Per lo scopo di differenziare le segnaletiche d'uso escursionismo da quelle di 
			uso forestale, vista la constatata impossibilità di concordare a livello 
			nazionale con il Corpo Forestale dello Stato e le Regioni una tipologia uniforme 
			di segnaletica d'uso forestale, si porta a conoscenza che, da parte forestale, 
			attualmente sono oggi maggiormente in uso quelle di colore azzurro e giallo e in 
			tal senso si consiglia di accordarsi con le realtà locali.
			
			I simboli usati per la segnaletica intermedia dei sentieri sono i seguenti:
			
			
			
Segnavia semplice di colore bianco-rosso
			
			E' usato per indicare la continuità del sentiero; va posto nelle immediate 
			vicinanze dei bivi e ogni 2-300 metri se il sentiero è evidente, altrimenti a 
			distanza più ravvicinata, tenendo in considerazione le caratteristiche 
			ambientali e l'inserimento rispettoso nel luogo, (misura 8x15 cm) II colore 
			bianco è del tipo smalto lucido ad olio per esterni; il colore rosso ha il 
			codice RAL 3000.
			
			
			
Segnavia a bandiera di colore rosso-bianco-rosso con inserito in nero (sul bianco) il numero del sentiero
			
			Va posto all'inizio del sentiero e in prossimità de bivi ed in altri punti dove 
			è utile confermare la giusta continuità dell'itinerario numerato, (misura 8x15 cm)
	        
			
Freccia di colore rosso
			
			Indica una sorgente, una fonte, un rio d'acqua nelle vicinanze; la freccia, 
			eseguita con la vernice rossa e scritta "ACQUA" in nero, sarà rivolta nella 
			direzione in cui si trova l'acqua e la distanza in metri - o il tempo - per 
			raggiungerla (misura 8x15 cm); viene usato soltanto quando la presenza 
			dell'acqua non è visibile dal sentiero ed ha particolare importanza per 
			l'escursionista.
			
			
Picchetto segnavia
			
			Va posto lungo sentieri che attraversano terreni aperti o pascoli privi di 
			elementi naturali di riferimento sui quali apporre i segnavia e dove possa 
			risultare difficile l'orientamento. E' in legno del diametro di 6-8 cm e 
			un'altezza di 100-120 cm (interrato per circa 30-40 cm e trattato con catramina), 
			verniciato a tutto tondo nella parte superiore con il segnavia semplice 
			bianco-rosso oppure a bandiera.
			
			
Ometto di pietre
			
			Dove realizzabile, costituisce un sistema di segnaletica efficace, naturale, 
			discreta, duratura, economica e ideale. A differenza del segnavia a vernice, 
			l'ometto è visibile anche in condizioni difficili, specie durante improvvise 
			nevicate sui sentieri di alta montagna. Non sono necessarie costruzioni 
			esagerate o eseguite da provetti muratori, bastano poche pietre accatastate, 
			talvolta un solo sasso ben scelto e posizionato, per dare la giusta indicazione. 
			Purtroppo tale tipo di segnaletica non è sempre possibile ma, dove i sassi sono 
			abbondanti, gli ometti di pietra sono da preferire e comunque da integrare alla 
			segnaletica a vernice e ai picchetti segnavia.
	      
Articolo a cura di Stefano Germano - www.altavetta.it
	      
	      
		
		Scarica l'articolo in PDF: Segnaletica_montagna.pdf
		
		(fai click con il tasto sinistro sul link e poi salva il file direttamente da Acrobat Reader)
		
		<< Torna all'elenco degli articoli