Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


TREKKING ESTIVI - COSA METTERE NELLO ZAINO



Trekking di un giorno:


Lo zaino...
Per un trekking di un giorno, basta uno zaino da circa 30 litri, non meno in quanto non si può avere uno zaino per ogni evenienza, per cui, meglio uno zaino leggermente più capiente, invece di constatare che parte del vostro materiale non entra nello zaino.

Queste informazioni sono solo di esempio, ognuno è libero di aggiungere o togliere quello che all'occorrenza ritiene superfluo, ma in molte occasioni anche quello che pare superfluo potrebbe rivelarsi indispensabile. Con questo non dovete partire con il materiale per affrontare una scalata in alta quota, ma ci sono cose che non dovrebbero mai essere lasciate a casa.

Tutto deve essere commisurato a quanto dura la vostra escursione e a che quota vorreste arrivare; in molte occasioni questi due indumenti mi sono stati molto utili.

  • guanti
  • guscio leggero antivento e antipioggia

Ricordate, anche se partite con il sole in montagna il tempo cambia molto rapidamente, e la temperatura scende altrettanto rapidamente, per cui prevedete sempre di avere un indumento antivento e antipioggia, la sola mantellina antipioggia se la vostra escursione dura più di un'ora potrebbe essere insufficiente. Se le mani sono congelate, sono inutilizzabili.

Facciamo una breve liste delle cose che dovrebbero entrare nello zaino. Dovete cercare di avere l'indispensabile nel minor peso possibile:

  • guanti
  • guscio leggero antivento e anti pioggia (Tipo Goretex)
  • coltellino multiuso
  • cordino
  • accendino
  • fazzolettini di carta
  • occhiali da sole con protezione, totale se si prevede di raggiungere quota neve
  • berretto
  • un kit di primo soccorso (utile in caso di piccoli inconvenienti)
  • consigliata una buona carta topografica dettagliata della zona, soprattutto se non conoscete bene il posto
  • una maglietta di ricambio è consigliabile
  • un indumento termico, pile o altro (se non siete freddolosi anche senza maniche, è più leggero)
  • utile un telefono cellulare, anche se non ci farei troppo affidamento, in montagna potrebbe non esserci copertura della rete
  • bastoncini da trekking

A volte è meglio avere un buono strato sul corpo, lo zaino anche se si bagna non patisce, meglio una giacca al posto della mantellina. Un utile consiglio è quello di racchiudere il vostro materiale in sacchetti di plastica, prima di inserirli nello zaino, gli indumenti/materiale resterà più asciutto anche in caso di forte pioggia.

Facoltativi, anche se molto utili possono essere:

  • bussola
  • altimetro
  • macchina fotografica
  • matita e fogli per appunti
  • binocolo compatto

In aggiunta per i particolari indumenti o materiali specifici dipende da che attività mi prestate ad affrontare.

Da non sottovalutare gli alimenti e le bevande, possibilmente non gassate.


Trekking di più giorni:


Se la vostra avventura dura più giorni occorre prevedere uno zaino più capiente e una maggiore quantità di materiale. Basiamoci su una dimensione media, 40 litri sono sufficienti, se il materiale da trasportare è tanto, meglio prevedere nell'acquisto un litraggio superiore, 55 litri potrebbe risolvere tutti i problemi:

  • guanti
  • guscio leggero antivento e anti pioggia (Tipo Goretex)
  • coltellino multiuso
  • cordino
  • accendino
  • fazzolettini di carta
  • occhiali da sole con protezione, totale se si prevede di raggiungere quota neve
  • berretto
  • un kit di primo soccorso (utile in caso di piccoli inconvenienti)
  • consigliata una buona carta topografica dettagliata della zona, soprattutto se non conoscete bene il posto
  • una maglietta di ricambio è consigliabile
  • un indumento termico, pile o altro (se non siete freddolosi anche senza maniche, è più leggero)
  • utile un telefono cellulare, anche se non ci farei troppo affidamento, in montagna potrebbe non esserci copertura della rete
  • bastoncini da trekking
  • bussola (opzionale)
  • altimetro (opzionale)
  • macchina fotografica (opzionale)
  • matita e fogli per appunti (opzionale)
  • binocolo compatto (opzionale)


Oltre al materiale già citato che dovrebbe essere sempre presente vanno aggiunte altre cose:

Materiale per la notte:

  • sacco a pelo
  • materassino autogonfiante/ stuoino per un buon isolamento dall'umidità del terreno se non dormite in rifugio
  • indumenti asciutti per dormire
  • una pila, meglio se frontale con batterie di ricambio, utile per muoversi nella notte lasciandovi le mani libere
  • berretto di lana
  • ricambi vari
  • ulteriore strato termico (pile)

Non guasta prevedere anche:

  • telo termico di emergenza
  • borraccia
  • fischietto

Cibo, quello che vi potrebbe servire, ma considerate di avere sempre una scorta di:

  • reintegratori salini
  • cioccolato
  • zucchero in zollette


Articolo a cura di Bigio - www.lubiland.blogspot.com


<< Torna all'elenco degli articoli


Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Newsletter

Per ricevere la newsletter periodica del sito inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:



Precedenti newsletter >>
Scopri i prodotti alla spirulina Bio Salera

Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
23 luglio 2022


16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
Performance by Le Gruyère AOP


30/09/2021 - La Sgambeda 2021
La gran fondo di Livigno


05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


23/10/2020 - Abbigliamento da trekking Rock Experience
Viva il trekking autunnale con Rock Experience


15/05/2020 - Decalogo per escursionisti in epoca di Covid-19
Segnaliamo questo decalogo di norme di comportamento in montagna redatto dal CAI di Bergamo.


30/04/2020 - I consigli di Jakob Schubert per allenarsi in arrampicata
Il campione del mondo rivela i suoi tre esercizi preferiti per il Mammut Diamond Finger Hangboard


01/04/2020 - La Sportiva produce le prime 55000 mascherine per la Protezione Civile di Trento
Conversione di parte della produzione La Sportiva a Ziano di Fiemme nella produzione di mascherine sanitarie per l'emergenza Coronavirus


25/03/2020 - Il Gruppo Salewa-Oberalp aiuta a gestire la crisi COVID
Impegno del Gruppo Salewa-Oberalp per affrontare l'emergenza COVID-19.


17/03/2020 - Test di VieNormali della giacca La Sportiva Phase Down Jacket Opal
Provata sul campo la giacca imbottita in piuma perfetta per raggiungere la vetta


12/03/2020 - T-shirts La Sportiva
La nuova collezione di T-shirts La Sportiva per l'estate del 2020


11/03/2020 - Test dei pantaloni Salomon WAYFARER AS ALPINE
Testati da vienormali.it i pantaloni Salomon con resistente tessuto stretch impermeabile e antivento


10/03/2020 - Test della scarpa La Sportiva Spire CTX Ocean
Provata sul campo la calzatura low-cut di nuova generazione per l'escursionismo veloce


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer