VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

Peztl BUG
Peztl BUG

Salewa Alpine-x Ice
Salewa Alpine-x Ice

Deuter Guide 30
Deuter Guide 30




ANNUNCIO COMPAGNO DI CORDATA - N. 121



Pubblicato il: 10/09/2008   

Argomento: Vie ferrate

Oggetto dell'annuncio: LAST MINUTE: FERRATA DELLE TACCOLE (VR) - DOMENICA 14 SETTEMBRE

Ciao a tutti! Ormai mi conoscete, sono il solito Marco da Mantova, sempre attivo e con proposte interessanti. Questa volta cerco un compagno/a per la grandiosa e spettacolare (anche se difficile) ferrata delle Taccole del Monte Baldo, sul versante Veronese del Lago di Garda. Questa è una delle ferrate più belle ed entusiasmanti che io conosca e non ha nulla da invidiare - per bellezza ed eleganza - alle più note ferrate delle nostre Dolomiti. Con il cielo limpido, si gode di un panorama mozzafiato sul lago di Garda e sui selvaggi valloni del versante occidentale del monte Baldo. Se il tempo è stabile, ci si può fermare in cima per consumare il pranzo al sacco, avvolti dal sottile profumo di pino mugo, dal discreto lamento delle Taccole, cullati dalle correnti fresche che salgono dai valloni e accarezzati dal sole. Inoltre, sul sentiero ci sarà una sorpresa molto gradita dalle ragazze, ormai rara in montagna… L appassionata descrizione che segue è il programma dettagliato dell itinerario. Partenza dal rifugio Novezzina (1500 m). Si sale in cresta per il sentiero direttissimo che conduce al rifugio Telegrafo (2240 m), ma arrivati in vetta non si continua per il rifugio bensì si prosegue a sud. (2h30min) Si cammina in cresta fino alla targa CAI con il nome della ferrata. Da quel punto si scende nello scosceso circo glaciale, brusco e pieno di sfasciumi (sentiero EE). Si giunge quindi all attacco, dietro a facili roccette. (30min; progressivo: 3h) La ferrata è attrezzata dappertutto con corda fissa in acciaio, spuntoni e chiodi di ferro e si affronta con scarponi, imbraco, corda da ferrata (con dissipatore!), guanti e casco. Si sale subito all interno di un camino (IV grado) per poi proseguire su facili roccette ed arrivare di fronte ad un magnifico ed elegante diedro, caratterizzato da una parete verticale solcata per tutta la sua lunghezza da una frattura anch essa verticale. In questo punto, le difficoltà arrivano al confine tra il IV e il V grado. La ferrata prosegue con un altro diedro (IV grado), non meno impegnativo, per poi arrivare su facili roccette (III grado). (1h30min; progressivo 4h30min) In tutto, la ferrata è breve (1h30min), ma può mettere in seria difficoltà chi non sia preparato tecnicamente o non sia abituato ad arrampicare. Per cui, solo per stavolta, chiedo una preparazione adeguata. Per intenderci, basta una buona forma fisica (per superare i passaggi di braccia e forza obbligatori) ma sopratutto una breve esperienza di arrampicata di qualunque tipo (falesie, blocchi, etc...). Nella scala francese, direi che si arriva a difficoltà del 4c, ma non di più. In cima, dopo aver attraversato un profumatissimo mugheto e un dosso erboso, si ritorna sul sentiero della cresta, da cui si scende alla macchina per il sentiero dell andata. (1h30min; progressivo 6h). Due settimane fa, in solitaria e con un passo da soldato braccato, ho impiegato 4 ore a fare tutto il giro, ma credo che 6-7 ore siano un tempo più che onesto per godere appieno di tutte le squisite sfaccettature che il monte Baldo, generoso, sa offrire.

Persona da contattare:  Marco Santucci - MANTOVA (MN)
I dati per contattare la persona che ha inserito l'annuncio ti saranno forniti dalla stessa mettendoti in contatto con essa rispondendo all'annuncio.



<< Torna all'elenco




Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna


La montagna dimenticata

La montagna dimenticata
Scopri insolite vie alpinistiche su cime della Valle d'Aosta
Regione: Val Aosta - Varie valli valdostane
Data: da concordare   Durata: 1 g   Difficoltà: D-


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


03/04/2025 - 25° GIRO DEL LAGO DI RESIA
12 Luglio 2025 – Val Venosta (BZ)


03/04/2025 - 10.a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
5 luglio 2025 - Primiero (TN)


03/03/2025 - 6a HORN ATTACKE
8 marzo 2025 - Bolzano (BZ) e Corno del Renon


01/10/2024 - 48.a GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA
1-2 Febbraio 2025


08/09/2024 - MESSAGGIO PER GLI AUTORI DELLE RELAZIONI
Preghiamo gli autori delle relazioni di attenersi alle note editoriali!


03/09/2024 - 37° ROCK MASTER
14 settembre 2024 – Arco (TN)


02/09/2024 - 52.a MARCIALONGA DI FIEMME E FASSA
25-26 gennaio 2025 – Val di Fiemme (TN)


21/06/2024 - The MTB Olympus Ciocco '91
12 ottobre 2024 - Il Ciocco - Barga (LU)


05/06/2024 - Campionato Italiano Giovanile di arrampicata
7-8-9 giugno 2024 - San Martino di Castrozza (TN)


13/05/2024 - 22a Marcialonga Running Coop
7 settembre 2024 - Valli di Fiemme e Fassa (TN)


18/04/2024 - 24° Giro del Lago di Resia
13 luglio 2024 - Val Venosta (BZ)


15/04/2024 - 9a PRIMIERO DOLOMITI MARATHON
6 luglio 2024 - Primiero (TN)


04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer