|
|
|
Pubblicato il: 08/09/2009 ![]() Argomento: Alpinismo Oggetto dell'annuncio: Concatenamenti Ciao a tutti, sto cercando qualcuno che abbia voglia di condividere con me 2 idee un po fuori dagli schemi. Un po troppo fuori dagli schemi per essere condivise dai miei soliti soci. Sono dell opinione che salire 2 o 3 montagne senza, tra l una e l altra, avere punti di appoggio sia altro modo di andare in montagna. In sostanza partire con tutto nell zaino e stare fuori 2-3-4 giorni usando al massimo i bivacchi, o le baite abandonate, scalare 2 o 3 cime e ritornare contando solo su te stesso, il tuo compagno e il tuo zaino e per me modo di recuperare quell essenza alpinistica uccisa tempo fa dalla comparsa degli spit, dei moderni materiali super tecnici. E in piccola parte un modo per restituire alla montagna quella selvaggita che le e stata strappata dall avvento della modernita . I progetti che vorrei realizzare sono 2 traversate abbastanza dure ma che devono essere garanzia di magnificenza assoluta: numero uno: concatenamento di fletschorn, lagginhorn e weissmies. Si parte dal villaggio di Simplon Dorf sulla strada per il sempione e si va a dormire al bivacco piero de zen alla base della parete nord del Fletschorn. Il giorno successivo si sale la nord o per la via dei viennesi(Classica,D) o per la via delle guide alla cima est (D+); dalla vetta si scende al colle che separa Fletschorn e Lagginhorn e si sale quest ultimo per la cresta nord. Per la discesa devo appurare se si puo fare per la cresta sud del LagginHorn, perche se cosi fosse si va a bivaccare al Lagginjoch(3499), altrimenti si scende dalla via normale verso la weissmiesHutte e si risale verso il lagginjoch finche il giorno lo permette. Il giorno dopo dal lagginjoch si sale la cresta nord della weissmies(D) e si scende dalla via del lenzuolo allo Zwishbergenpass e da li con lunghissima camminata(eventuale bivacco) si percorre in discesa tutta la Zwishbergental fino quasi a Gondo. La seconda idea: concatenamento di Cima Jazzi e Strahlhorn. Si sale da macugnaga la bel vedere per andare a dormire in una baita abandonata(Biv Hinderbalmo) a circa 2000m. Da li si attacca il crestone sud est che termina ad una spalla a 3300m, dove si bivacca. Il giorno seguente e relativamente riposante: si sale alla Jazzi senza difficolta e con comodo e relativamente breve e sicuro cammino in direzione nord-est si arriva al bivacco Citta di Luino. Da qui la mattina presto si traversa verso nord il ghiacciaio e si attacca lo spigolo sud dello Strahlhorn. Dalla vetta si scende per il versante sud di nuovo verso il biv luino; a scelta si scende direttamente verso macugnaga o si riposa un altra notte al luino per scendere con calma il giorno dopo. questo e quanto, se siete interessati non esitate a contattarmi! arrivederci in montagna, Rick. Persona da contattare: Rick Dallas - Ossola (VB) I dati per contattare la persona che ha inserito l'annuncio ti saranno forniti dalla stessa mettendoti in contatto con essa rispondendo all'annuncio. |