Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 



Monte Sciesa - 2487 m


Relazione della salita - Cima n° 2567


Via Normale Monte Sciesa
L’itinerario della salita
Regione: Lombardia (SondrioItaliane

Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Masino

Provincia: Sondrio

Punto di partenza: Bioggio (q. 775 m)

Versante di salita: S-E

Dislivello di salita: 1712 m - Totale: 3424 m

Tempo di salita: 4,45 h - Totale: 8,30 h

Periodo consigliato: giugno - settembre

Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Difficoltà:   EE - A - II- - F (scala difficoltà)
Attrezzatura:
Valutazione:
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 92 – Valchiavenna, Val Bregaglia 1:50000
Autore: Piero V.  Profilo di Piero V. - Altre salite dell'autore
Data della salita: 10/06/2014
Data pubblicazione: 15/06/2014
N° di visualizzazioni: 6895
N° voti: 1 - Voto medio: Voto 4 stelle

Dai il tuo voto a questa relazione:

1 stella  2 stelle  3 stelle
                                    
4 stelle  5 stelle
                                
Bandierina
4 scalatori sono stati su questa cima

E tu l'hai salita?
  

Segnala la cima Segnala questa cima ad un amico...


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Introduzione:

È la cima più elevata della dorsale compresa tra il Monte Brusada e la Quota 2585 della Cima di Malvedello. Emerge da questa lunga cresta con una bella piramide rocciosa formata da tre creste, la NW, la WSW ed infine la E, dove si svolge la parte finale della via normale proposta. L’accesso a tale cresta è consentito da un ripido canale di ganda, erboso nella parte superiore, ma che non presenta particolari difficoltà. L’importante è seguire la diramazione più semplice e per questo basta un minimo d’intuito. Anche la cresta finale E, è facile, c’è sempre la possibilità di aggirare i maggiori ostacoli, eccetto un risalto alla base dell’impennata finale, superabile con un breve passaggio di II-. L’itinerario e sprovvisto di segnaletica, a parte qualche cartello, plastificato, ai Prati di Bioggio, che indica la direzione per l’Oratorio dei Sette Fratelli.
Il Monte Sciesa è una meta poco conosciuta, dimenticata da tutte le guide escursionistiche e alpinistiche, forse perché in passato gli itinerari di avvicinamento erano troppo lunghi e le difficoltà non ben definite. Tuttavia, tranne il percorso sulla stradina sterrata tra Bioggio e i prati omonimi, evitabile con una 4x4, è veramente un bell’itinerario, in un ambiente poco frequentato e non privo di emozioni.
Sono davvero mirabili, i Prati di Bioggio con l’erba perfettamente falciata, i poggi con le radure che precedono l’Oratorio dei Sette Fratelli e i panorami mozzafiato sulla Valtellina. Ma non è finita qui. A creare un’atmosfera di grande suggestione rimangono, gli scheletri dei larici in buona parte ancora eretti, colpiti da un incendio nel primo dopoguerra, la leggenda sulla vita dei sette fratelli e della loro madre, alla cui memoria è stata edificata la chiesetta, la graziosità della chiesetta stessa e del campanile, costruito a forma di croce, interamente in legno. Un viaggio indimenticabile.


Accesso:

A Rogolo, vicino a Delebio, si abbandona la statale 38 e si raggiunge Mantello, poi si sale a Cercino. Nella parte alta di questo paese, sulla curva di un tornante, si stacca una strada asfaltata in direzione NE. Per potervi accedere è necessario acquistare il Pass (tagliando da esporre sul cruscotto). Si segue questa strada fino ad un incrocio, segnalato da un cartello poco evidente, che indica di svoltare a sinistra per la località Bioggio. Si abbandona quindi la strada asfaltata e si prende questa pista con il fondo cementato. Si sale fino ad un tornante, dove c’è una fontana ed un bivio. Prendiamo ora la sterrata che prosegue a destra e in breve, nel bel mezzo del bosco, si arriva a Bioggio, dove c’è la chiesa di S. Maria. Si aggira la chiesa a destra e si parcheggia nelle vicinanze, lungo gli spiazzi della strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio ci si incammina lungo la sterrata, quasi rettilinea. Dopo un centinaio di metri, sulla curva di un tornante, ci si immette sulla stradina che giunge da Mello. Si sale a lungo nel bosco, seguendo sempre la sterrata, con numerose svolte. A (q. 1143 m) ci attendono le case dei Prati Aragno. Nel prosieguo si compie un traverso a sinistra e si arriva ad incrociare la pista tagliafuoco della costiera dei Cech. Si svolta ora a destra, sempre lungo la strada e dopo qualche centinaio di metri c’è la piazzola di giro dei Prati di Bioggio (q. 1300 m). Con un veicolo 4x4 si può arrivare fin qui e parcheggiare lungo la strada. Si risparmiano più di 500 metri di dislivello.
Sulla sinistra della piazzola si prende un marcato sentiero che in pochi minuti conduce al limite inferiore dei prati citati. La traccia risale i prati, a sinistra delle case. Sopra di esse si potrà notare, ad una settantina di metri, una baita isolata e sulla destra, una presa dell’acqua costruita interamente in pietre, alta più di due metri. Bisogna raggiungere quest’ultima costruzione, dato che il sentiero si stacca alla sua destra. Si entra subito nel bosco. Poco più avanti c’è una valletta con i resti degli alberi sradicati dalle valanghe e nel prosieguo si sbuca davanti ad una stalla diroccata.
Il sentiero sale ancora nel bosco, sempre più rado e poi compie un lungo traverso obliquo a sinistra, al cui termine c’è un poggio con una bella radura. Si sale lungo gli alberi, poi la traccia traversa a destra, nel pascolo e più su ci attendono gli scheletri dei larici citati nell’introduzione. La traccia si perde ora nella vegetazione, ma si sale a vista, tra i radi alberi di questa bella radura, la Chiesetta dei Sette Fratelli è già ben visibile un poco più in alto (vedi immagine principale). Raggiunta la chiesetta (q. 2010 m), termina il sentiero.
Si sale allora in obliquo e si va a raggiungere il dosso a destra della chiesetta. Giunti quasi alla sommità di questo dosso, si potrà notare un sentierino che traversa al limite superiore dei prati, sotto le rocce della lunga cresta (vedi prima immagine di dettaglio). Si traversa su questo sentiero, in direzione E, per un buon tratto, fino al canale di ganda che bisogna risalire. Non è difficile individuarlo, dato che è l’unico con il solco a forma di mezzaluna e con una lunga colata di ganda verso valle. Dopo averlo raggiunto si sale nello stretto canale e ben presto la ganda lascia il posto ad alcune facili roccette. Nel prosieguo il canale si allarga e poi si prende l´ampia diramazione di destra, viepiù erbosa, fino a raggiungere la cresta E.
Le prime lame rocciose della cresta si aggirano facilmente a destra, ma se in questo aggiramento c’è ancora neve, è meglio avere al seguito piccozza e ramponi. La cresta quindi si allarga. Si scavalcano i massi accatastati e si arriva al risalto verticale citato nell’introduzione, difficile da aggirare. Questo risalto, alto quattro o cinque metri, è molto largo. Nel settore di destra c’è un camino stretto, troppo stretto per poterci salire. Lo si supera quindi nel settore di sinistra. Nella placca rocciosa ci sono dei piccoli gradini rivolti verso SE. Poi con un poco di ginnastica si esce verso sinistra. La parte finale della cresta non presenta difficoltà, ancora qualche masso da scavalcare e un facile pendio che conduce sulla panoramica vetta.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it

Via Normale Monte Sciesa - All’inizio del traverso per raggiungere il canale di ganda Via Normale Monte Sciesa - All’inizio della cresta E Via Normale Monte Sciesa - Panorama di vetta, verso NE
All’inizio del traverso per raggiungere il canale di ganda All’inizio della cresta E Panorama di vetta, verso NE


Revisione: relazione rivista e corretta il 19/06/2014 dalla redazione di VieNormali.it

  



Trekking del Sassolungo



Mappa su Google:




Carte escursionistiche sulle Alpi Occidentali:



Ultime 10 scalate Ultime 20 scalate...
Elenco scalate Elenco delle scalate...


Condividi su:




SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

CT Alpine-up
Climbing Technology Alpine-up
SALEWA Ergo Tex
SALEWA Ergo Tex


Proposta per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

Sampaoli Creazioni

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map



Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer