|
|
|
![]() A sinistra il Piz Grialetsch, da W |
Regione: Estero (Estero) ![]() Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Albula Provincia: Estero Punto di partenza: Dürrboden (q. 2007 m) nella Dischma Versante di salita: S Dislivello di salita: 1230 m - Totale: 2460 m Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 7,30 h Periodo consigliato: estate |
|
||||||||||||||||||||||||||
|
||||
Lo Scalettahorn e il Piz Grialetsch si trovano nelle vicinanze di Davos, nel Canton
Grigioni. La nostra escursione ad anello prevede la salita dallo Scalettapass,
la traversata delle due cime e la discesa dalla Fuorcla Vallorgia e Fuorcla da Grialetsch,
con partenza e arrivo a Dürrboden.
E´ un bel itinerario, divertente, mai monotono, che ci porta a conoscere
il territorio del Grialetsch, ricco di vette che superano i 3000 metri, di ghiacciai e
di bellissime valli alpine, come la Dischma, dove si svolge l´itinerario.
La salita allo Scalettahorn è facile (F), se non fosse per l´attraversamento del piccolo
ghiacciaio sul versante W (non nominato sulla CNS) potrebbe essere considerata di difficoltà escursionistica (EE).
La discesa lungo il pendio SE e la traversata della Vadret Vallorgia sono facili,
mentre la salita del versante S del Piz Grialetsch è un poco impegnativa (F/F+).
In particolare, bisogna fare attenzione su di un traverso a destra (salendo) che è esposto. La discesa dalla Vadret da Grialetsch non pone
particolari problemi, ma ci sono dei crepacci ed è quindi meglio legarsi.
Dettagli della salita nella fotoscalata.
Da St. Moritz si prosegue fino a Susch, si attraversa il Flüelapass e si scende a Davos Dorf. Qui si prende la strada per la Val Dischma. Si prosegue lungo la valle sulla stradina stretta, ma asfaltata, fino a Dürrboden (q. 2007 m) dove c´è un ampio parcheggio. (da St. Moritz a Dürrboden prevedere 2,00 h. di auto, il mattino presto).
Da Dürrboden si segue l´ampio sentiero segnalato che in direzione S
conduce allo Scalettapass (q. 2606 m). Raggiunto il passo e seguendo alcuni
ometti di pietre, si sale in direzione E, verso una evidente rampa erbosa che
permette di raggiungere il pendio morenico soprastante (vedi fotoscalate).
Risalito questo ripido pendio, si entra in un ampio avvallamento morenico. Si prosegue a sinistra
della (q. 2804 m) e si arriva sul ghiacciaio senza nome.
Questo lo si risale con un percorso a semicerchio, da destra a sinistra, in direzione dell´evidente
sella che si trova poco ad E della (q. 2934 m). Dalla sella si risale il largo dorso NW
dello Scalettahorn, senza particolari difficoltà, ci sono anche delle tracce. Sotto il risalto della vetta si svolta a destra (sud) e per l´ultimo tratto di cresta SSW si arriva in cima allo Scalettahorn.
Da questa vetta si scende sulla Vadret Vallorgia, seguendo la cresta
E, che è facile se non c´è neve. Oppure si può scendere dal ripido ma altrettanto facile pendio SE,
come nel nostro caso.
Sulla CNS la Vadret Vallorgia ricopre tutto il pendio SE dello Scalettahorn,
ma attualmente il ghiacciaio si è ritirato molto lasciando il posto ad un pendio
di detriti.
Giunti sul ghiacciaio e adeguatamente equipaggiati, lo si attraversa quasi in piano, in direzione della sella nevosa
alla base dello sperone S del Piz Grialetsch.
Al termine del ghiacciaio
si risale lo sperone roccioso S, su labili tracce. In alto le rocce diventano
più ripide, ma sempre facili. Bisogna poi traversare a destra la parete S, su di una stretta cengia, esposta e pericolosa in presenza di neve. Lungo questo tratto sono comunque presenti
degli spit per assicurarsi. Al termine del traverso si arrampicano facili rocce rotte
e in breve si arriva sulla stretta vetta.
Bellissimo panorama circolare.
Come per la salita si scende alla
base dello sperone S. Si traversa poi in direzione della Fuorcla Vallorgia e per
un pendio facile, poco sopra la Fuorcla citata, si arriva sulla Vadret da Grialetsch.
Il ghiacciaio viene sceso in direzione NNE, poco distante dalla cresta NE del
Piz Grialetsch. L´ultima parte del ghiacciao è un poco ripida e conduce ad alcuni
laghetti glaciali di recente formazione, non riportati sulla CNS.
Al termine del
ghiacciaio si seguono diversi ometti di pietre che conducono ad un marcato
sentiero presso la (q. 2670 m) e da qui, verso NNW, si giunge alla Chamanna da
Grialetsch, molto frequentata. Seguendo poi un bel sentiero segnalato, si arriva
in breve alla Fuorcla da Grialetsch e si scende a Dürrboden.
![]() |
![]() |
![]() |
Verso la vetta | Panorama verso W, dalla vetta | In discesa, Antonio impegnato sul traverso esposto |
![]() ![]() ![]() |
||
Link sponsorizzati, in qualità di Affiliato Amazon vienormali.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei. |
|
KONG Mouse![]() |
CT Serie Friend![]() |