|
|
|
Vieni alla scoperta dell'incredibile trekking alpinistico più bello della Sardegna insieme alla Guida Alpina Marco Roncaglioni: un panoramico percoso che attraverso azzurre cale marine, falesie, grotte, fiumi e macchia mediterranea nel Golfo di Orosei.
![]() PARTENZA: martedì 29/06/21 e rientro lunedì 05/07/21 Sei giorni di un'affascinante avventura e di intense emozioni tra montagne, secolari boschi di leccio, mastodontici archi, mare, vecchi ovili e panorami mozzafiato lungo antichi sentieri di carbonai e pastori. Un'escursione della durata di alcuni giorni le bellissime cale della costa del comune di Baunei, facendo tappa serale nei tipici ovili del posto o direttamente in spiaggia. Attraverseremo impervi sentieri, antiche mulattiere, e ingegnose scale in ginepro; vi innamorerete di panorami mozzafiato, tra guglie, archi di roccia e imponenti falesie a picco su un mare di una bellezza unica. Regione: Sardegna (NU) Area: Golfo di Orosei Luogo: Baunei Periodo: primavera - autunno Date: 29/06/2021 - altra partenza a settembre (25/09/21) Durata: 6 g Impegno: medio-alto Difficoltà: AD Costo: 800 € Numero minimo partecipanti per gruppo: 6 ![]() PROGRAMMA: 1° giorno Arrivo in Sardegna trasferimento a Baunei con mezzi, partenza pomeridiana dalla baia di Pedralonga passando dalla cengia Giradili per raggiungere punta Gennirco dove faremo il bivacco per la notte dislivello da 0 ad 800 m. Ore di cammino: 2,30. 2° giorno Partenza dopo la colazione direzione Portu Pedrosu passando per la falesia di capo Montesanto con attraversamento di Bacu Tenadili dove passeremo su una scala per risalire sulla cengia allestita con cavi d'acciaio e raggiungeremo l'insenatura di Portu Petrosu dove ci ristoreremo con un bel bagno e dove prepareremo il campo per la sera. Ore di cammino: 6. 3° giorno Tappa per Punta Salinas e Cala Goloritze: raggiungeremo in 15 minuti l'insenatura di Portu Cuau poi, percorrendo la costa, si raggiunge il punto panoramico del golfo proseguendo da Cuile Fenostrainos e punta Salinas con vista panoramica su cala Goloritze. Poi continueremo, dopo esserci ristorati, risalendo la valle per raggiungere infine la località Su Portedu dove prepareremo cena e bivacco. Ore di cammino: 7. 4° giorno Tappa su Portedu Olorbizi: percorrendo il sentiero di Genna e Pisu per raggiungere gli ovili di Sarcu de su Tasaru dove inizia Serra Latone che percorreremo, per poi scendere ammirando dall'alto la bellissima cala Lspuligedenie raggiungendo la prima calata di 15 metri sulle vicinanze di Bacu Mudaloru. Arriveremo sulla baia di Mudaloru e, se possibile, effettueremo un bel bagno, successivamente risaliremo punta Urele e la località di Ololbissii dove prepareremo cena e bivacco. Ore cammino: 7. 5° giorno Tappa da Olorbizi a Cala Sisine: partenza dal bivacco prendendo la mulattiera che ci porta a colle Piddi dove avremo le prime 2 calate del giorno 23 e 37 mt, dopo attraverseremo i boschi pensili sul mare di Biriala per raggiungere le prime ferrate in catena di Orronnoro per calarsi di 35 m sul bosco di Plummare. Attraversando tutto il bosco raggiungeremo l'ultima calata di 20 m per arrivare alla spiaggia di Sisine Cena e pernottamento presso il ristorante della cala. 6° giorno Qui finisce il vero Selvaggio Blu, si può decidere di continuare per cala Luna e rientrare in barca, mare permettendo, a S.Maria Navarrese per poi raggiungere con mezzi il rifugio ovile Carta oppure proseguire sulla costa di Sisine e risalire passando da Bacu Saena e Stradalonga Bacu Adas ovile Carta dove si preparerà la cena di fine trekking. La decisione delle alternative di questa tappa si prenderà insieme. 7° giorno Giornata a disposizione e nel pomeriggio rientro ai punti di imbarco per il continente. Scarica il programma in PDF ![]() La quota comprende: - trasferimenti in minibus da e per aeroporto di Olbia per i voli di andata e ritorno - eventuale trasferimento in barca per l'ultima tappa - pernottamenti, colazioni pranzi e cene per tutto il trekking - materiali personali alpinisitci, imbragature e caschi - materiale per bivacco, materassini tende e tutto l'occorrente - uscita di allenamento una settimana prima della partenza - accompagnamento con due Guide Alpine - assicurazione RC Non comprende: volo aereo andata e ritorno e quanto non espressamente sopra indicato ![]() ![]() Richiesta di iscrizione: Compilare il seguente modulo per inviare una richiesta di iscrizione alla guida Marco Roncaglioni:
|