|
|
|
17 giorni alla scoperta delle segrete valli del Ladakh
Entriamo in Ladakh in "punta di piedi", camminando nelle sue valli silenziose, raggiungendo gli ALTI PASSI che caratterizzano questo territorio bellissimo e che ogni volta ci aprono un paesaggio nuovo, ricco di forme e di colori.
![]() Il trekking (suddiviso in 2 momenti diversi, che ci aiutano nell'acclimatamento dei partecipanti alle quote elevate) è studiato per percorrere a piedi due tratti di quelle antiche vie commerciali che hanno visto per centinaia di anni il passaggio di carovane che trasportavano a dorso di mulo i beni di scambio. Anche noi durante il trekking avremo a disposizione uno staff con cavalli e muli per trasportare tutto quanto necessario e percorrere queste antiche vie di passaggio. ![]() Il trekking segue una linea innovativa e ancora poco frequentata, lontano dalle macchine e al cospetto di montagne di 6.000 metri, attraverso vallate ricche di rocce colorate, di paesaggi incantevoli e incontrando villaggi raramente visitati. La presenza di un geologo italiano, appassionato di queste Culture, permette di gustare a pieno questo territorio bellissimo, comprendendo la storia geologica dell’Himalaya e l’intreccio culturale delle sue valli. ![]() Molti sono i trekking che si possono percorrere in Ladakh e Kailas ne ha proposti diversi a partire dall’anno 2000. Oggi però alcuni di questi sono troppo frequentati e i campi con le tende vengono effettuati in luoghi prestabiliti dove spesso ci si trova con molti altri gruppi. ![]() Al contrario, questo itinerario segue una linea nuova, ancora poco frequentata e si prefigge di riproporre le atmosfere delle nostre prime esperienze in Ladakh quando ogni accampamento era circondato dal silenzio e ogni villaggio incontrato destava lo stupore e la curiosità reciproca, tipici degli incontri saltuari e inaspettati. ![]() Un trekking di 7 giorni, per medi camminatori con staff al seguito (cuoco, cavalli e yak per il trasporto di tutte le attrezzature e dei bagagli personali). La giornata di maggior impegno raggiunge il valico Niogutza La a 5.000 metri di altitudine con un dislivello in salita di 700 metri. ![]() ![]() |