Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformitą al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali

Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali

66 itinerari dalle Dolomiti di Brenta alle Pale di San Martino

Autore: R. Ciri, D. Perilli
Editore: Idea Montagna Editoria e Alpinismo
Lingua: Lingua Ita
Prima edizione: 2015
Pagine: 464 pp. a colori, percorsi suddivisi in tappe, profili altimetrici, cenni storici, cose da vedere nei dintorni, cartine con i percorsi - 28 €
ISBN 978-88-97299-554
21x15 cm

Le Dolomiti Occidentali presentano un'orografia molto complessa e comprendono gruppi montuosi relativamente piccoli e apparentemente poco articolati, come il Sassolungo o il Lątemar, e vere e proprie catene montuose in miniatura come il Catinaccio, il Brenta e le Pale di San Martino o addirittura a insiemi di pił catene come succede per il Gruppo della Marmolada e i rilievi che gravitano attorno alle Odle.

Questa guida propone 66 escursioni ad anello in otto gruppi montuosi: Dolomiti di Brenta, Lątemar, Catinaccio, Sassolungo, Odle-Putia-Puez, Sella, Marmolada e Pale di San Martino. Si tratta di escursioni di varia difficoltą sia attorno ad un intero gruppo montuoso che a sottogruppi o singole cime all'interno di gruppi pił complessi, con percorsi da uno a pił giorni che vanno dai facili sentieri ai pił impegnativi itinerari ad alta quota o lungo vie ferrate e percorsi attrezzati. Le escursioni, molte delle quali poco conosciute ma degne di interesse, sono suddivise in schede con descrizione dettagliata dei percorsi suddivisi per tappe e corredati da dislivelli, tempi, profili altimetrici, difficoltą, cenni storici, curiositą turistiche da vedere in zona e numerose fotografie a colori.

Ma non si tratta solo di escursioni finalizzate alla bellezza e alla libertą del camminare: l'idea di questa guida č anche quella di invogliare il lettore a sforzarsi ad osservare e a tentare di capire l'ambiente di queste favolose montagne, ecco perché oltre a qualche “anello classico“ vengono presentati anche percorsi meno battuti, a volte scomodi e fuori dalle rotte abituali. Le note naturalistiche, geologiche, culturali e storiche non mancano e sono inserite in modo da renderle il pił possibile fruibili all'escursionista, inserendole in vari contesti, sia nelle introduzioni che nelle descrizioni dei percorsi.

In sintesi una guida che non potrą mancare a tutti gli appassionati di escursioni sulle Dolomiti che vogliano conoscere i molteplici aspetti di queste splendide montagne su tutti i versanti e non si accontentano di escursioni con andata e ritorno lungo lo stesso sentiero!

Puoi acquistare questo libro accedendo a VieNormali.it tramite computer


<< Torna all'elenco dei libri

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288