Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Uomini & Pareti - 2

Uomini & Pareti - 2

Incontri ravvicinati con i protagonisti del verticale: Ermanno Salvaterra, Steve House, Josune Bereciartu, Patrick Gabarrou, Ben Heason, Silvia Vidal, Simone Moro, Ueli Steck, Dean Potter, Valery Babanov, Mauro Calibani, Pavle Kozjek, Rolando Larcher, Francois Legrand, Simone Pedeferri, Adam Ondra - 2° classificato al Premio Leggimontagna 2010

Autore: C. Caccia, M. Foglino
Editore: Versante Sud
Lingua: Lingua Ita
1° edizione
Pagine: 256 pp. - 32 €
ISBN 978-88-87890-74-7
21x16 cm

Preparatevi a un viaggio nel duplice mondo del gesto sulla roccia e dell’avventura che spinge oltre il limite. Le sedici interviste presentate in questo secondo volume di Uomini e pareti - che esce a distanza di ben sette anni dal primo - sono uno spaccato avvincente dell’alpinismo e dell’arrampicata contemporanei di inizio millennio; ne comunicano l’essenza, fanno assaporare la passione e portano l’immaginazione lontano. ..

Se i protagonisti del primo Uomini&Pareti funzionavano, nella maggior parte dei casi, come anelli di raccordo tra il prima e il dopo la “rivoluzione della libera” che negli anni ottanta ha segnato una cesura con l’alpinismo della “lotta con l’alpe”, in questo caso la separazione è più netta. Due mondi attigui si presentano. Possono incontrarsi oppure no. Pensiamo quale distanza separa i rigori dell’alta quota o dell’inverno alpino dalla roccia assolata di una falesia o dalla prossimità di un boulder...

Voltata l’ultima pagina, si ha veramente l’impressione di saperne di più su questo sport-non sport (competizioni a parte), tentato dal sentirsi arte e che, come afferma il decano degli intervistati, Patrick Gabarrou, meglio sarebbe definire artigianato. Con quella misurata alchimia che sa dosare talento, ricerca ed esperienza.

Dall'introduzione di Linda Cottino, direttrice di ALP Magazine

Puoi acquistare questo libro accedendo a VieNormali.it tramite computer


<< Torna all'elenco dei libri

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 14/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288