VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Sosto - 2220 m

Via Normale Sosto
La cima


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula
Punto di partenza: Passo Muazz (q. 1700 m), Canton Ticino
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 520 m - Totale: 1040 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: EE - AR - II- F+
Periodo consigliato: maggio - ottobre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: CNS 1252 Olivone 125000
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 30/08/2004
Data pubblicazione: 18/07/2009
N° di visualizzazioni: 9785


Introduzione:

Il Sosto è una delle montagne ticinesi più ammirate, poichè fa parte dell´ iconografia di Olivone. In posizione isolata e centrale rispetto la valle, si presenta splendido ed imponente agli occhi di chi giunge ad Olivone.


Accesso:

Da Milano autostrada per Como-Chiasso. Oltrepassata la dogana, si prosegue in direzione Passo del S. Gottardo uscendo a Biasca, dove si prende la Cantonale per il Passo Lucomagno e la Valle di Blenio. Superato Olivone, si svolta a destra, per Campo Blenio, quindi per Ghirone per infine arrivare alla diga del Luzzone. Qui prestare attenzione, seguire le indicazioni a destra per ADULA, si entra all´ interno della diga, flusso alternato regolato da semaforo, e la si percorre interamente per uscire su di una sterrata che in breve conduce al passo Muazz. Si parcheggia nei pressi della sbarra che impedisce l´ accesso alla Valle Carassino.


Descrizione della salita:

Dal Passo Muazz si attraversano i prati dirigendosi verso il pendio deturpato dai tralicci dell´ alta tensione dove è ben visibile il sentiero che sale al coletto tra il Sosto e la sua anticima. Giunti alla sella, ci si tiene il più possibile sull´ erba, finchè seguendo i radi bolli rosso stinto, la traccia non prende a traversare. Si effettua allora un diagonale su placche sporche di detriti, in forte esposizione, e sempre seguendo i bolli e qualche ometto, con alcuni tornanti e un´ ultima rampa ci si porta sui prati terminali. Seguendo la crestina, si arriva alla croce di vetta con vista mozzafiato sui tetti di Olivone, 1200 metri più in basso.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita non difficile, ma che richiede piede fermo e totale assenza di vertigini per la precarietà degli appoggi e la vertiginosa esposizione.


© VieNormali.it


Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 29/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share